Testo cura di Lodovico Marchisio. Foto autori vari.
Il sentiero dei presepi nei boschi di Avigliana: un affascinante percorso nei boschi del Parco dei Laghi di Avigliana alla scoperta dei presepi nascosti.
L’autunno e l’inverno sono stagioni ideali per camminare lungo le sponde dei Laghi di Avigliana e per osservare la ricca avifauna che qui sverna. Grazie alla ferrovia della Valle di Susa, unita a un servizio di bus, si può raggiungere l’area protetta senza utilizzare l’automobile, riducendo inquinamento ed emissione di gas serra. Testo e foto di Furio Chiaretta* – Mercoledì, 24 Novembre 2021.
Webmapp ha realizzato la nuova cartografia digitale completa del Sentiero Italia CAI. Il servizio consente di scaricare le mappe in scala 1:25.000 di ogni singola tappa
Webmapp ha realizzato la nuova cartografia digitale completa del Sentiero Italia CAI. Il servizio consente di scaricare le mappe in scala 1:25.000 di ogni singola tappa del Sentiero. Attualmente sul sito www.mappadigitalesentieroitalia.it sono disponibili tutte le tappe, tranne quelle al momento non percorribili.
Come funziona
Per i soci CAI tutta la cartografia è disponibile gratuitamente. La cartografia può essere scaricata direttamente sul telefono e consultata tramite app dedicate, come “Avenza Maps” e “Paper Maps”. Allo stesso tempo, è possibile geolocalizzarsi sul percorso, anche in assenza di connessione. In alternativa le mappe possono essere scaricate anche su computer, per stamparne alcune porzioni. Per maggiori informazioni, è possibile visitare www.mappadigitalesentieroitalia.it/come-funziona/
La cartografia digitale è aggiornata sulla base di cambiamenti del tracciato del Sentiero Italia o della rete escursionistica italiana (REI). A breve le mappe del Sentiero Italia saranno rese disponibili direttamente all’interno di una nuova app – per un utilizzo sul telefono – e integrate con maggiori informazioni, quali descrizioni, fotografie, profili altimetrici. Per rimanere aggiornati sulle ultime modifiche e novità, è possibile iscriversi alla newsletter del sito.
Sul sito ufficiale del Sentiero Italia CAI possiamo trovare tutte le tappe del percorso corredate di tracce GPS e altre informazioni utili preparare un trekking. https://sentieroitalia.cai.it
Un altro sito dedicato permette di scaricare le mappe dell’intero percorso in formato digitale che per i soci CAI sono gratuite, previa registrazione; https://mappadigitalesentieroitalia.it
Meritano infine la segnalazione le “video-pillole“ realizzate da Gian Luca Gasca giornalista viaggiatore sul canale dedicato YouTube: https://www.youtube.com/hashtag/linea7000
Il Rifugio Levi-Molinari di Exilles è stato selezionato fra tutti i rifugi in Italia per diventare una Stazione di Terapia Forestale. Un progetto che nasce dalla collaborazione fra il CAI e il C.N.R. ideato per sviluppare la disciplina Shinrin–yoku “bagno nella foresta” di medicina complementare nata in Giappone e basata sui benefici del bosco. Da sempre percepiamo che una passeggiata nella natura migliora il nostro stato psico-fisico ma la ricerca scientifica ha definito come alla base di questa sensazione ci siano delle componenti chimiche e di stimolazione dei sensi ben precise e con effetti duraturi nel tempo. In Giappone il Ministero delle Foreste promuove queste iniziative anche perché, una volta resisi conto del benessere ricevuto aumenta nell’individuo la percezione empatica nei confronti degli alberi e quindi delle loro cura.
A fine giugno è stato effettuato un sopralluogo nella lariceta della conca del Galambra – che ospita il Rifugio Levi-Molinari – dal referente scientifico del C.N.R. Francesco Meneguzzo che, dotato di un “naso elettronico”, ha misurato la concentrazione nell’atmosfera forestale dei terpeni (preziosi composti organici volatici emessi dale piante).
Superata questa prima fase si entrerà quindi nella seconda parte del progetto che prevede la partecipazione di volontari.