Vi proponiamo un estratto di questo articolo tratto da PIEMONTE PARCHI NEWS (sito: Piemonte parchi) con testo e foto di Furio Chiaretta.
Anche perché come Gruppo Escursionistico CAI – TAM Torino stiamo collaborando con il Parco Alpi Cozie (sito: Parchi Alpi Cozie.it), Ente che gestisce quattro Parchi e due Riserve Naturali: Riserva di Chianocco e Riserva di Foresto, alla predisposizione/manutenzione della segnaletica sul “Sentiero degli Orridi” Chianocco – Foresto che in parte è comune a questo anello.
Archivi categoria: Proposte
Proposte vicine a Noi
I PRESEPI SUL SENTIERO “CAI 150” AD AVIGLIANA
Testo cura di Lodovico Marchisio. Foto autori vari.
Il sentiero dei presepi nei boschi di Avigliana: un affascinante percorso nei boschi del Parco dei Laghi di Avigliana alla scoperta dei presepi nascosti.
Continua la lettura di I PRESEPI SUL SENTIERO “CAI 150” AD AVIGLIANAProgramma CAI-UGET Torino 2022
L’ANELLO DEI LAGHI DI AVIGLIANA E DELLA PALUDE DEI MARESCHI
L’autunno e l’inverno sono stagioni ideali per camminare lungo le sponde dei Laghi di Avigliana e per osservare la ricca avifauna che qui sverna. Grazie alla ferrovia della Valle di Susa, unita a un servizio di bus, si può raggiungere l’area protetta senza utilizzare l’automobile, riducendo inquinamento ed emissione di gas serra. Testo e foto di Furio Chiaretta* – Mercoledì, 24 Novembre 2021.
Continua la lettura di L’ANELLO DEI LAGHI DI AVIGLIANA E DELLA PALUDE DEI MARESCHISENTIERO ITALIA CAI, DISPONIBILE LA NUOVA CARTOGRAFIA DIGITALE
Webmapp ha realizzato la nuova cartografia digitale completa del Sentiero Italia CAI. Il servizio consente di scaricare le mappe in scala 1:25.000 di ogni singola tappa

Webmapp ha realizzato la nuova cartografia digitale completa del Sentiero Italia CAI. Il servizio consente di scaricare le mappe in scala 1:25.000 di ogni singola tappa del Sentiero. Attualmente sul sito www.mappadigitalesentieroitalia.it sono disponibili tutte le tappe, tranne quelle al momento non percorribili.
Come funziona
Per i soci CAI tutta la cartografia è disponibile gratuitamente. La cartografia può essere scaricata direttamente sul telefono e consultata tramite app dedicate, come “Avenza Maps” e “Paper Maps”. Allo stesso tempo, è possibile geolocalizzarsi sul percorso, anche in assenza di connessione. In alternativa le mappe possono essere scaricate anche su computer, per stamparne alcune porzioni. Per maggiori informazioni, è possibile visitare www.mappadigitalesentieroitalia.it/come-funziona/
La cartografia digitale è aggiornata sulla base di cambiamenti del tracciato del Sentiero Italia o della rete escursionistica italiana (REI). A breve le mappe del Sentiero Italia saranno rese disponibili direttamente all’interno di una nuova app – per un utilizzo sul telefono – e integrate con maggiori informazioni, quali descrizioni, fotografie, profili altimetrici. Per rimanere aggiornati sulle ultime modifiche e novità, è possibile iscriversi alla newsletter del sito.
Sul sito ufficiale del Sentiero Italia CAI possiamo trovare tutte le tappe del percorso corredate di tracce GPS e altre informazioni utili preparare un trekking. https://sentieroitalia.cai.it
Un altro sito dedicato permette di scaricare le mappe dell’intero percorso in formato digitale che per i soci CAI sono gratuite, previa registrazione; https://mappadigitalesentieroitalia.it

Le guide possono essere acquistate nelle librerie specializzate e sull’e-commerce (https://store.cai.it/88-le-guide-del-sentiero-italia-cai).
Tratto da LO SCARPONE del 12 agosto 2021
Meritano infine la segnalazione le “video-pillole“ realizzate da Gian Luca Gasca giornalista viaggiatore sul canale dedicato YouTube: https://www.youtube.com/hashtag/linea7000
