Archivi categoria: Proposte

Proposte vicine a Noi

CONGRESSO NAZIONALE TAM a FRASCATI (Roma) – Sabato 10 e Domenica 11 maggio 2025

Si svolgerà a Frascati presso la Villa Sora in Via Tuscolana 5 nelle giorante di sabato 10 maggio 2025 dalle 15 alle 19 e domenica 11 maggio 2025 dalle 9 alle 13 il Congresso Nazionale TAM sul tema: LO SPOPOLAMENTO DEI TERRITORI MONTANI E LA TUTELA DELL’AMBIENTE MONTANO.

Ulteriori dettagli su: Congresso-nazionale-tam-frascati-rm10-11-maggio-2025/

Stati Generali del Turismo Outdoor “Camminare l’Italia: verso una visione comune”. Venezia 23 – 24 Novembre

Il 23 e 24 novembre 2024 si terrà a Venezia presso l’Isola di San Servolo la Conferenza Nazionale “Stati Generali del turismo outdoor – Camminare l’Italia: verso una visione comune” organizzato dal CAI con il patrocinio del Ministero del Turismo, Sport e salute e Città di Venezia.

Continua la lettura di Stati Generali del Turismo Outdoor “Camminare l’Italia: verso una visione comune”. Venezia 23 – 24 Novembre

Il Sentiero Italia CAI nella nostra Biblioteca

L’idea del “Sentiero Italia” – un cammino che percorre tutto l’arco alpino e la dorsale appenninica, fino all’Aspromonte e le Isole Maggiori – è nato il 19 giugno 1983 su intuizione della Associazione Sentiero Italia. Oggi, grazie al Club alpino italiano, quel sogno iniziale si è trasformato in un progetto reale e permanente, affidato alle cure e all’impegno di centinaia di soci volontari del Cai. Vedi sito: https://sentieroitalia.cai.it/

Il Sentiero Italia CAI è un unico sentiero che collega tutte le 20 regioni italiane. Parte da Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, e, dopo aver attraversato le isole e l’intero crinale appenninico, percorre le Alpi da ovest a est fino ad approdare a Trieste, dove si conclude. Il tutto con ben 7600 km e 510 tappe!

Continua la lettura di Il Sentiero Italia CAI nella nostra Biblioteca

Il Rifugio Guido Rey apre le porte agli ‘Smart Workers’: “per vivere la Montagna in modo Diverso”.

Dall’articolo pubblicato su:Ildolomiti.it/altra-montagna/il-rifugio-Guido-Rey-apre-le-porte-agli-smart-workers-per-vivere-la-montagna-in-modo-diverso

Fra le mura del Guido Rey le idee non mancano. Di recente Pierre Vezzoli, gestore della struttura che sorge a quota 1.761, ha infatti deciso di proporre a studenti e ‘smart workers’ la possibilità di studiare o lavorare in rifugio, allestendo una cucina “autogestita” e mettendo tavoli e sedie nelle camere: “Non manca una connessione Wi-Fi a banda larga che mettiamo a disposizione di chi studia o lavora: gli altri si godano le bellezze del territorio e si scordino per qualche ora del cellulare”.

Continua la lettura di Il Rifugio Guido Rey apre le porte agli ‘Smart Workers’: “per vivere la Montagna in modo Diverso”.

L’acqua che verrà? Quattro giorni di trekking e riflessioni sulla montagna

Quattro giorni di trekking e riflessioni sulla montagna
dal 29 agosto al 1 settembre 2024

Quattro giorni dedicati a passeggiate, trekking e dialoghi per riscoprire il territorio montano e la preziosa risorsa idrica che lo arricchisce.

Sito: Casa Comune – L’acqua che verrà

Quota iscrizione al trekking: 200 euro a persona (da versare a Casacomune al momento dell’iscrizione). Tutte le escursioni saranno accompagnate da accompagnatori CAI. Termine dell’iscrizione: 31 luglio 2024

Scarica QUI il Programma Dettagliato