Archivi categoria: Proposte

Proposte vicine a Noi

LE VIDEOPILLOLE, DEL CAI, PER VIVERE LA MONTAGNA IN SICUREZZA E CONSAPEVOLEZZA

Dalla preparazione dello zaino alla scelta dell’abbigliamento tecnico, dalla lettura delle carte topografiche alla valutazione delle condizioni meteo e del manto nevoso, fino ai preziosi suggerimenti della Commissione Medica su salute e sicurezza. Sito: Le-video-pillole-del-cai-per-vivere-la-montagna-con-consapevolezza/

Per questo motivo, il Club Alpino Italiano, grazie all’esperienza delle sue Strutture Operative e dei suoi Organi Tecnici, ha realizzato una serie di video pillole pensate per promuovere una frequentazione consapevole e responsabile della montagna. I contenuti video saranno pubblicati, a partire da mercoledì 2 aprile, sulle pagine YouTube, Facebook e Instagram del Sodalizio.

Un calendario ricco di appuntamenti
Le video pillole saranno pubblicate secondo il seguente calendario (il mercoledì alle 18 e la domenica alle 21).

● Mercoledì 2 aprile – Come valutare la stabilità del manto nevoso, a cura del Servizio Valanghe Italiano. Video-pillola: https://youtu.be/-0hr-0O83bc
● Domenica 6 aprile – Pianificare un’escursione: saper leggere una cartina, a cura della Commissione centrale escursionismo e cicloescursionismo. Video-pillola: https://youtu.be/P-p5d4c7P70
● Mercoledì 9 aprile – Pianificare un’escursione: la scelta dello zaino, a cura della Commissione Centrale Escursionismo e Cicloescursionismo. Video-pillola: https://youtu.be/9uUUJSHptTU
● Domenica 13 aprile – Pianificare un’escursione: la scelta dell’abbigliamento, a cura della Commissione Centrale Escursionismo e Cicloescursionismo. Video-pillola: https://youtu.be/EnPbsnpzzIE
● Mercoledì 16 aprile – Pianificare un’escursione: meteorologia in montagna, a cura della Commissione Centrale Escursionismo e Cicloescursionismo. Video-pillola: https://youtu.be/680omFpkrx0
● Domenica 20 aprile – Escursionismo e salute, a cura della Commissione Centrale Medica.
● Mercoledì 23 aprile – Come difendersi dalle zecche, a cura della Commissione Centrale Medica.
● Domenica 27 aprile – Alpinismo giovanile, a cura della Scuola Centrale Alpinismo Giovanile.
● Mercoledì 30 aprile – Come affrontare l’alta quota, a cura della Commissione Centrale Medica.

Il CAI invita tutti gli appassionati a prepararsi al meglio alla frequentazione della montagna. Le informazioni divulgate hanno lo scopo di fornire indicazioni di base, che non sono sufficienti per
l’attività in ambiente.

CONGRESSO NAZIONALE TAM a FRASCATI (Roma) – Sabato 10 e Domenica 11 maggio 2025

Si svolgerà a Frascati presso la Villa Sora in Via Tuscolana 5 nelle giorante di sabato 10 maggio 2025 dalle 15 alle 19 e domenica 11 maggio 2025 dalle 9 alle 13 il Congresso Nazionale TAM sul tema: LO SPOPOLAMENTO DEI TERRITORI MONTANI E LA TUTELA DELL’AMBIENTE MONTANO.

Ulteriori dettagli su: Congresso-nazionale-tam-frascati-rm10-11-maggio-2025/

In tanti alla 22/ma edizione dell’escursione al Parco della Dora 2025

Domenica 30 marzo si è svolta la 22/ma edizione dell’escursione Parco della Dora organizzata dal CAI, dal FAI della Valle di Susa, dalla FIE, da Pro Natura Piemonte con i comuni di Avigliana, Almese e Villar Dora

Villa Quagliotti e Chiesa Madonna del Ponte (intervento Andrea Bonelli, narratore FAI).
Continua la lettura di In tanti alla 22/ma edizione dell’escursione al Parco della Dora 2025

Stati Generali del Turismo Outdoor “Camminare l’Italia: verso una visione comune”. Venezia 23 – 24 Novembre

Il 23 e 24 novembre 2024 si terrà a Venezia presso l’Isola di San Servolo la Conferenza Nazionale “Stati Generali del turismo outdoor – Camminare l’Italia: verso una visione comune” organizzato dal CAI con il patrocinio del Ministero del Turismo, Sport e salute e Città di Venezia.

Continua la lettura di Stati Generali del Turismo Outdoor “Camminare l’Italia: verso una visione comune”. Venezia 23 – 24 Novembre

Il Sentiero Italia CAI nella nostra Biblioteca

L’idea del “Sentiero Italia” – un cammino che percorre tutto l’arco alpino e la dorsale appenninica, fino all’Aspromonte e le Isole Maggiori – è nato il 19 giugno 1983 su intuizione della Associazione Sentiero Italia. Oggi, grazie al Club alpino italiano, quel sogno iniziale si è trasformato in un progetto reale e permanente, affidato alle cure e all’impegno di centinaia di soci volontari del Cai. Vedi sito: https://sentieroitalia.cai.it/

Il Sentiero Italia CAI è un unico sentiero che collega tutte le 20 regioni italiane. Parte da Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, e, dopo aver attraversato le isole e l’intero crinale appenninico, percorre le Alpi da ovest a est fino ad approdare a Trieste, dove si conclude. Il tutto con ben 7600 km e 510 tappe!

Continua la lettura di Il Sentiero Italia CAI nella nostra Biblioteca