Il Gruppo Escursionismo TAM (Tutela Ambiente Montano) del CAI-UGET di Torino e del CAI Sezione di Torino organizza le seguenti:
Escursioni domenicali maggio – giugno 2025
Nota bene: In caso di condizioni meteorologiche o di sicurezza sfavorevoli, la destinazione della gita potrà essere modificata o annullata ad insindacabile decisione degli organizzatori.
Domenica 04 maggio – Sulla Collina morenica di Rivoli, versante occidentale – Avigliana (TO)
Partenza e arrivo dal Parcheggio del Polo Sanitario di Via Sant’Agostino ad Avigliana 383 m, Reano, Moncuni 641 m, Trana. D+ 350 m circa – Tempo di percorrenza ore 6,00 – Difficoltà E.
Organizzatori: Lodovico Marchisio (AE Emerito), Giampiero Salomone (AE), Matteo Zanfabro, Arnaldo Reviglio del CAI di Avigliana
Domenica 18 maggio – Il Cammino Balteo tappa 4 – Val d’Aosta
Partenza da Donnas 323 m., arrivo a Arnad 438 m. D+ 1101 m – Tempo complessivo ore 6,20 – Difficoltà E.
Organizzatori: Irene Mangino, Massimo Prono
Domenica 25 maggio – Il Monolito di Sardieres e la cascata di Saint Benoit – Val Cenis (F)
Partenza e arrivo da Aussois 1500 m. D+ 400 m – Tempo complessivo: ore 4,00 – Difficoltà E.
Organizzatori: Lodovico Marchisio (AE Emerito), Giampiero Salomone (AE), Matteo Zanfabro, Roberta Maffiodo.
Domenica 01 giugno – Il “Viôl da Mnîstre” – Val Germanasca (TO)
Antico collegamento intervallivo, tappa 25 del Sentiero Italia CAI e della “Gloriouse Rentreè” Valdese.Partenza da Ghigo 1450 m, arrivo a Didero di Salza 1200 m. – D+ in salita 560 m in discesa 710 m – Tempo complessivo ore 5,00 – sviluppo km.10. – Difficoltà E.
Organizzatori: Fabio Di Gioia (ONC), Massimo Prono
Domenica 08 giugno – Il Vallone del Roc, Parco Nazionale Gran Paradiso – Valle dell’Orco (TO)
Escursione in occasione della giornata nazionale CAI “Cammina nei Parchi”. – Partenza ed arrivo da Noasca 1100 m, quota massima 1589 m. – D+ 500 m – Tempo complessivo ore 5,00 – Difficoltà E.
Organizzatori: Beppe Borione (ASE–ORTAM), Daria Fava (ASE–ORTAM)
Domenica 15 giugno – Alla scoperta delle Erbe della Valchiusella – Valchiusella (TO)
In collaborazione con le Magistre di Erbe ed il Club Amici della Valchiusella. Partenza e arrivo da Traversella – Loc. Ponte Folle m. 810 – Difficoltà E.
Organizzatori: Rita Ponsetto (ASE), Maria Grazia Vaudagna (ASE)
Domenica 22 giugno – Traversata da Claviere a Bousson – Alta val Susa (TO)
Partenza da Claviere 1770 m, Baita Gimont 2050, Colle Bercia 2293 m, Capanna Mautino 2110 m, lago Nero 2020 m, arrivo a Bousson 1430 m, visita al Museo delle Lapidi. – D+ in salita 600 m, in discesa 900 m – Tempo complessivo ore 6,00 – Difficoltà E.
Organizzatori: Gian Luigi Castelli, Michela Giannetta (ASE)
Domenica 29 giugno – Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand – Val di Susa (TO)
Partenza ed arrivo da Salbertrand 994 m, rifugio Arlaud 1770 m. – D+ 800 m – Tempo complessivo ore 5,00 – Difficoltà E.
Organizzatori: Liliana Magliola, Irene Mangino
Escursioni domenicali gennaio – aprile 2025
Domenica 26 gennaio – Ciaspolata al Rifugio Troncea 1915 m – Val Chisone (TO) – Partenza e arrivo da Pattemouche 1585 m, Rifugio Troncea 1915 m. – Escursione con racchette da neve – D+ m. 435 – Difficoltà EAI. Organizzatori: Rita Ponsetto (ASE), Maria Grazia Vaudagna (ASE)
Domenica 09 febbraio – Ciaspolata con anello del Bric Mindino 1879 m – Val Casotto (CN) – Partenza e arrivo da Colla di Casotto 1378 m, Bric Mindino 1879 m. Escursione con racchette da neve. D+ 560 m, circa – Tempo complessivo ore 6,00 – Difficoltà EAI. Organizzatori: Giampiero Salomone (AE), Matteo Zanfabro
Domenica 16 febbraio – Anello del Santuario Nostra Signora della Guardia 405 m – Liguria (GE) – Partenza ed arrivo da Varazze quota mare. D+ 450 m – Tempo complessivo 4,30 ore – Difficoltà E. Organizzatori: Marco Tencaioli, Irene Mangino
Sabato 22 e Domenica 23 febbraio Volandia, Parco del Ticino – Lombardia (VA) – Primo giorno: visita del Museo del Volo, anello di Golasecca (VA), pernottamento in hotel. Secondo giorno: anello della Lanca di Bernate Ticino (MI) su sentiero Europeo E1 e Naviglio Grande. D+ 50 m –Tempo complessivo 3,00 + 3,00 ore – lunghezza 12 + 11 km – Difficoltà E. Organizzatori: Adriano Comai, Massimo Prono
Domenica 02 marzo – Da Deiva Marina a Moneglia – Liguria di Levante (SP) – Partenza da Deiva Marina quota mare, arrivo a Moneglia quota mare. – D+ 500 m – Tempo complessivo ore 4,30 – Difficoltà E. Organizzatori: Beppe Borione (ASE–ORTAM), Daria Fava (ASE–ORTAM)
Domenica 09 marzo – Il Cammino Balteo tappa 3 – Val d’Aosta – Partenza da Lilianes 652 m, arrivo a Donnas 322 m. D+ 660 m – Tempo complessivo ore 6,00 – Difficoltà E. Organizzatori: Valeria Aglirà (ASE–ORTAM), Roberto Gagna
Domenica 16 marzo – Il sentiero del Pellegrino – Liguria (SV) – Partenza da Varigotti quota mare, arrivo a Noli quota mare. – D+ 350 m – Tempo complessivo ore 4,30 – Difficoltà E. Organizzatori: Giampiero Salomone, Matteo Zanfabro
Domenica 23 marzo – Da Nervi a Camogli – Liguria di Levante (Ge) – Partenza da Nervi quota mare, arrivo a Camogli quota mare. D+ 830 m – Tempo complessivo ore 6,30 – Difficoltà E. Organizzatori: Rita Ponsetto (ASE), Maria Grazia Vaudagna (ASE)
Domenica 30 marzo – “Parco della Dora” – Bassa Valle di Susa (TO) – Partenza e arrivo dalla Stazione FS di Avigliana (383 m). D+ 150 m circa – Tempo di percorrenza: ore 5.00. Difficoltà: E. Organizzatori: Lodovico Marchisio (AE Emerito), Giampiero Salomone (AE), Matteo Zanfabro, Arnaldo Reviglio del CAI di Avigliana
Domenica 06 aprile – La via dei morti di Ostana – Valle Po (CN) Sentiero balcone di mezzacosta lungo le borgate di Valle Po – Partenza da Ostana 1300 m, arrivo a Calcinere 750 m. D+ 600 m –Tempo complessivo ore 5,00 – Difficoltà E. Organizzatori: Fabio Di Gioia (ONC), Michela Giannetta (ASE)
Domenica 13 aprile – Landandè sentiero Altre Langhe – Langhe (CN) – Partenza ed arrivo dal Santuario di Vicoforte 598 m (Mondovì). D+ 450 m – Tempo complessivo 5,00 ore – Difficoltà E. Organizzatori: Rita Ponsetto (ASE), Massimo Prono, Maria Grazia Vaudagna (ASE)