Archivi categoria: Gite domenicali TAM

Domenica 12 Marzo 2023 – Escursione Monte Musinè m. 1150

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO, nella ricorrenza dei 110 anni del Sodalizio, organizza per:

Domenica 12 Marzo 2023

Escursione Monte Musinè m. 1150

Partenza: Caselette m. 380. Arrivo: Monte Musinè m. 1150. Dislivello: m.770. Durata: ore 5.50 (escluse soste). Difficolta: E. La salita e la discesa sono abbastanza sostenute. Attrezzatura: da Escursionismo. Scarponi da trekking, bastoncini.  Assolutamente no scarpe ginniche. Provvedere acqua da casa.

Viaggio: con mezzi propri

Ritrovo: ore 8,15 Piazzale adiacente al Cimitero di Caselette. Nei pressi del Bar.

Proponiamo l’avvicinamento al punto di ritrovo anche con mezzi pubblici – Treno SFM3 con partenza ore 6,45 da Torino P.N. ed arrivo ad Alpignano ore 7,03 oppure BUS GTT, Linea 32, con partenza dal capolinea in Corso Tassoni angolo Corso Regina Margherita ore 6,38 fino al capolinea in Piazzale Robotti – Stazione Ferroviaria – Alpignano, arrivo ore 7,07. Ad attendervi ci sarà Efisia Marras telefono 335/6631932. Si proseguirà a piedi verso il punto di ritrovo a Caselette. In questo caso la durata complessiva dell’escursione sarà di ore 8,00

Costo: per i soci Euro 3.00. Per i non soci Euro 14.55 comprensivo di assicurazione obbligatoria di Euro 11.55.

Direttori di Gita: Claudia Allais, Efisia Marras, Vittorio Zeppa Ase Ortam.

Informazioni ed Iscrizioni: entro Giovedì 9 Marzo telefonando al 349/3595103 ore pranzo o serali o con Whatsapp, indicando Nome, Cognome, sezione Cai di appartenenza. I non soci devono indicare la data di nascita e aver depositato in segreteria o inviato via mail (caiuget@tam.caiuget.it) il consenso al trattamento dati personali. Verrà data precedenza ai soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina

Il Gruppo Escursionistico TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

Domenica 05 marzo 2023 – Rifugio Pian delle Bosse – Traversata da Boissano a Pietra Ligure – Liguria di Ponente (SV)

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) – Sottosezione GEB organizza per:

DOMENICA 05 MARZO 2023

Rifugio Pian delle Bosse – Traversata da Boissano a Pietra Ligure – Liguria di Ponente (SV)

Partenza: Boissano m. 120.  Arrivo: Pietra Ligure, livello mare. Quota massima Rifugio Pian delle Bosse m. 841. Dislivello 720 m. circa – Tempo di percorrenza previsto: ore 6.30 escluse soste.  Difficoltà E. 

Equipaggiamento: completo da escursionismo.

Viaggio in autobus: ritrovo in corso Stati Uniti 23 ore 6.30; partenza ore 6.45.

Costo per i soci CAI (in regola con il tesseramento anno 2023) €23,00. Per i non soci €34,55 (comprensivo dell’ assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di €11,55).  In caso di rinuncia, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione.

Esaminati diversi aspetti si opta per il fermo pullman di nove ore, indicativamente dalla partenza dell’escursione. Il percorso, pur con un dislivello discreto, richiede un certo impegno come camminata.

Capi gita: Giampiero Salomone (AE), Matteo Zanfabro, Claudio Menozzi (CAI di Loano)

Informazioni e iscrizioni: entro giovedì 02 marzo 2023 esclusivamente contattando via whatsapp il 335-475092 (Giampiero Salomone) indicando nome, cognome, sezione CAI di appartenenza, telefono. I non soci devono indicare la data di nascita ed avere depositato in segreteria o inviato via mail (caiuget@tam.caiuget.it) il consenso al trattamento dei dati personali. Verrà data precedenza ai soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina

Il Gruppo Escursionistico TAM riprende le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

SPECIALE TG1 – LE ALPI FRAGILI, COME IL CLIMA STA CAMBIANDO LE MONTAGNE

Puntata del 05/02/2023 di Enzo Miglino

L’aumento della temperatura media globale, da fine ‘800 ad oggi, è di circa un grado. Ma sulle Alpi si viaggia a velocità doppia. Le conseguenze sono semplici e dolorose: è come se in montagna tutto si sia spostato 300 metri più su. A Speciale Tg1, il viaggio di Enzo Miglino lungo l’arco alpino. Nevica sempre meno e sempre più in alto. Impianti sciistici a quote basse sono costretti a chiudere, come a Caspoggio (Sondrio). A Forni Avoltri (Udine) si prepara la pista di biathlon grazie alla neve dell’anno precedente, conservata come un bene prezioso. I ghiacciai sono gli indicatori più sensibili del cambiamento climatico. Gustav Thöni ricorda gli inizi della sua carriera sullo Stelvio, dove ora sciare d’estate è sempre più complicato. In Marmolada si studia per capire le ragioni del crollo dell’enorme placca glaciale del luglio scorso. Mentre in Valle d’Aosta, negli ultimi 20 anni, sono scomparsi 30 ghiacciai. Il cambiamento del clima incide anche su flora e fauna. I danni della tempesta Vaia, dopo più di quattro anni, sono cicatrici sui boschi di tutto il nord est. E gli animali soffrono: nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, i camosci si trovano a quote sempre più alte, fino a 3000 metri.

Diario della escursione di Domenica 13 novembre 2022 al Mont Saint Gilles (Valle d’AOSTA) , chiusura attività TAM 2022 con merenda

Partenza e arrivo: Torille (Verrès, AO), 400 m – Quota massima: Monte Saint Gilles, 918 m – Dislivello in salita: 600 m – 9 km circa – Tempo salita: ore 2,30 – Durata complessiva: ore 5,00 (soste escluse).

Continua la lettura di Diario della escursione di Domenica 13 novembre 2022 al Mont Saint Gilles (Valle d’AOSTA) , chiusura attività TAM 2022 con merenda

Domenica 13 novembre 2022 – MONTE SAINT GILLES: UN BALCONE SULLA BASSA VALLE D’AOSTA

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) organizza per:

Domenica 13 novembre 2022

MONTE SAINT GILLES: UN BALCONE SULLA BASSA VALLE D’AOSTA

con merenda al ristorante a chiusura della stagione escursionistica TAM 2022

Monte Avic
Monte Zerbion

Partenza e arrivo: Torille (Verrès, AO), 400 m – Quota massima: Monte Saint Gilles, 918 m – Dislivello in salita: 600 m – 9 km circa — Tempo salita: ore 2,30 – Durata complessiva: ore 5,00 (soste escluse)

Continua la lettura di Domenica 13 novembre 2022 – MONTE SAINT GILLES: UN BALCONE SULLA BASSA VALLE D’AOSTA