Tutti gli articoli di Gruppo TAM Torino

LE VIDEOPILLOLE, DEL CAI, PER VIVERE LA MONTAGNA IN SICUREZZA E CONSAPEVOLEZZA

Dalla preparazione dello zaino alla scelta dell’abbigliamento tecnico, dalla lettura delle carte topografiche alla valutazione delle condizioni meteo e del manto nevoso, fino ai preziosi suggerimenti della Commissione Medica su salute e sicurezza. Sito: Le-video-pillole-del-cai-per-vivere-la-montagna-con-consapevolezza/

Per questo motivo, il Club Alpino Italiano, grazie all’esperienza delle sue Strutture Operative e dei suoi Organi Tecnici, ha realizzato una serie di video pillole pensate per promuovere una frequentazione consapevole e responsabile della montagna. I contenuti video saranno pubblicati, a partire da mercoledì 2 aprile, sulle pagine YouTube, Facebook e Instagram del Sodalizio.

Un calendario ricco di appuntamenti
Le video pillole saranno pubblicate secondo il seguente calendario (il mercoledì alle 18 e la domenica alle 21).

● Mercoledì 2 aprile – Come valutare la stabilità del manto nevoso, a cura del Servizio Valanghe Italiano. Video-pillola: https://youtu.be/-0hr-0O83bc
● Domenica 6 aprile – Pianificare un’escursione: saper leggere una cartina, a cura della Commissione centrale escursionismo e cicloescursionismo. Video-pillola: https://youtu.be/P-p5d4c7P70
● Mercoledì 9 aprile – Pianificare un’escursione: la scelta dello zaino, a cura della Commissione Centrale Escursionismo e Cicloescursionismo. Video-pillola: https://youtu.be/9uUUJSHptTU
● Domenica 13 aprile – Pianificare un’escursione: la scelta dell’abbigliamento, a cura della Commissione Centrale Escursionismo e Cicloescursionismo. Video-pillola: https://youtu.be/EnPbsnpzzIE
● Mercoledì 16 aprile – Pianificare un’escursione: meteorologia in montagna, a cura della Commissione Centrale Escursionismo e Cicloescursionismo. Video-pillola: https://youtu.be/680omFpkrx0
● Domenica 20 aprile – Escursionismo e salute, a cura della Commissione Centrale Medica.
● Mercoledì 23 aprile – Come difendersi dalle zecche, a cura della Commissione Centrale Medica.
● Domenica 27 aprile – Alpinismo giovanile, a cura della Scuola Centrale Alpinismo Giovanile.
● Mercoledì 30 aprile – Come affrontare l’alta quota, a cura della Commissione Centrale Medica.

Il CAI invita tutti gli appassionati a prepararsi al meglio alla frequentazione della montagna. Le informazioni divulgate hanno lo scopo di fornire indicazioni di base, che non sono sufficienti per
l’attività in ambiente.

Domenica 18 Maggio 2025 – Tratto della 4^ tappa del Cammino Balteo: da Bard ad Arnad

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) organizza per:

Domenica 18 Maggio 2025

Dislivello: +922 m / -984 m – Tempo di cammino (senza le soste): 6 h – Difficoltà: E – Sviluppo: 11 Km

Dopo un primo tratto su asfalto, il percorso prosegue su sentiero lastricato e su pista: occorrono un buon allenamento e scarponcini a collo alto; consigliati i bastoncini; abbigliamento consono al meteo previsto. Provvista di acqua e pranzo al sacco da casa.

Viaggio in autobus: ritrovo in Corso Stati Uniti 23, ore 6,30; ripartenza ore 6,45. Passaggio in Corso Francia 192 (controviale, sede CAI UGET Torino) ore 7:00; partenza ore 7,15. Rientro a Torino nel tardo pomeriggio

Quota di partecipazione: per i soci CAI € 25,00, per i non soci € 37,95 (comprensiva dell’assicurazione giornaliera obbligatoria CAI di € 12,95) da regolarizzare ESCLUSIVAMENTE sull’autobus tramite contanti o Satispay: CAI UGET Torino TAM. Eventuali rinunce dopo le ore 22:00 di Giovedì 15 maggio comporteranno il pagamento dell’intera quota di partecipazione.

Organizzatori della gita: Irene MANGINO, Massimo PRONO

Informazioni e iscrizioni: entro le ore 24 di Giovedì 15 maggio, per messaggio WhatsApp o e-mail a Irene MANGINO (cell. 349 354 6131, e-mail irene.mangino@gmail.com), indicando nome, cognome, telefono, sez.CAI di appartenenza, salita sul bus. I non soci devono inoltre indicare la data di nascita e depositare in segreteria il consenso al trattamento dei dati personali (e-mail: caiuget@caiuget.it) attraverso la compilazione del seguente MODULO.

Ulteriori dettagli nella locandina:

Il Gruppo Escursionistico TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data. Gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza

CONGRESSO NAZIONALE TAM a FRASCATI (Roma) – Sabato 10 e Domenica 11 maggio 2025

Si svolgerà a Frascati presso la Villa Sora in Via Tuscolana 5 nelle giorante di sabato 10 maggio 2025 dalle 15 alle 19 e domenica 11 maggio 2025 dalle 9 alle 13 il Congresso Nazionale TAM sul tema: LO SPOPOLAMENTO DEI TERRITORI MONTANI E LA TUTELA DELL’AMBIENTE MONTANO.

Ulteriori dettagli su: Congresso-nazionale-tam-frascati-rm10-11-maggio-2025/

Domenica 11 maggio 2025 – Le borgate del Bourcet

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) organizza per:

Domenica 11 maggio 2025

Partenza: anello con partenza ed arrivo a Roure (TO, 860 m) – Quota massima: 1.350 m – Dislivello (approx.): 500 m – Difficoltà: E. L’escursione non presenta particolari difficoltà; sono comunque raccomandati buone condizioni fisiche generali ed un discreto livello di allenamento individuale. Si cammina su buon sentiero battuto.

Richiesti: attrezzatura da escursionismo, scarponcini da trekking a calzata alta e suola scolpita, protezione solare, mantellina in caso di pioggia, preparato anti-zecche, bastoncini. Pranzo al sacco e provvista di acqua (possibilità di rifornimento lungo il percorso). Eventuale struttura di appoggio: locanda a Chasteiran (secondo apertura).

Viaggio in autobus. Ritrovo in Corso Francia 192 (controviale, sede CAI UGET Torino) ore 7,00; partenza ore 7,15. Passaggio in Corso Stati Uniti 23, ore 7,30; ripartenza ore 7,40.

Quota di partecipazione: per i soci CAI € 20,00, per i non soci € 32,95 (comprensivo dell’assicurazione giornaliera obbligatoria CAI di € 12,95). Il pagamento della quota verrà effettuato ESCLUSIVAMENTE sul BUS tramite contanti o Satispay: CAI UGET Torino TAM. Eventuali rinunce dopo le ore 22 di giovedì 8 maggio comportano il pagamento della quota di partecipazione.

Organizzatori di gita: Fabio Di Gioia ONC, Giuseppe Gavazza ASE-ORTAM

Informazioni e iscrizioni: entro e non oltre le ore 22,00 di giovedì 8 maggio 2025, con WhatsApp o e-mail UNICAMENTE a Fabio Di Gioia al numero 328 458 6015 oppure all’indirizzo e-mail fabio.dg1969@gmail.com, indicando nome, cognome, telefono e sezione CAI di appartenenza. I non soci devono indicare la data di nascita ed avere depositato in segreteria (e-mail: caiuget@caiuget.it) il consenso al trattamento dei dati personali attraverso la compilazione del seguente MODULO. Verrà data precedenza ai soci CAI. 

Ulteriori dettagli nella locandina:

Il Gruppo Escursionistico TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data. Gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza

DOMENICA 04 MAGGIO 2025 – .. di qua e di là sul MONCUN-I, Avigliana (TO)

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione TORINO – Sottosezione GEB organizza per:

DOMENICA 04 MAGGIO 2025

Coorganizzata con sezioni locali del CAI, con l’A.N.P.I., il Comitato Resistenza del Colle del Lys, l’Ecomuseo Resistenza Val Sangone, Pro Natura Piemonte, Ecovolontari Avigliana, col patrocinio della Città Metropolitana di Torino, dell’Unione Montana Valle Susa, dell’Unione dei Comuni Montani Val Sangone, della Città di Avigliana, di Reano e di Trana, in collaborazione con l’Associazione Amici di Avigliana, l’Associazione Nazionale Alpini, la FIE (Federazione Italiana Escursionismo), Scuola per Via, Mountain Wilderness, la Val di Susa Tesori ed Arte di Cultura Alpina

Ritrovo ad Avigliana, Parco Alveare Verde – Corso Laghiore 8,15 – partenza ore 8.45 – Rientro: ore 18/18,30 – Possibilità di raggiungere il luogo della partenza servendosi della linea ferroviaria Torino-Avigliana. Il luogo di partenza dista circa 500 metri dalla stazione di Avigliana (10 min. circa)

Avviso per chi viaggia in treno. Il treno da Torino P.N. parte alle 7.45, arrivo ad Avigliana (alle 8.13). Per il ritorno, il treno per Torino P.N. parte alle 18.45 e arriva a P.N. alle 19.15.

Dislivello: circa 400 metri – Lunghezza percorso: km. 16 – Tempo di camminata: ore 6.00 circa (senza le soste) – Difficoltà: E – Equipaggiamento: completo da escursionismo.

Quota di partecipazione: gratis per i soci CAI. Per i non soci € 12,95 (assicurazione giornaliera CAI obbligatoria). 

Organizzatori: Lodovico Marchisio (AE emerito), Giampiero Salomone (AE), Matteo Zanfabro, e in collaborazione con Arnaldo Reviglio del CAI di Avigliana.

Informazioni e iscrizioni: entro mercoledì 30 aprile 2025 ore 14.00, esclusivamente contattando, prioritariamente via whatsapp, al 335-475092 (Giampiero Salomone) indicando nome, cognome, Sezione CAI di appartenenza, telefono. Nell’iscrizione si dà precedenza ai Soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina:

Il Gruppo Escursionistico TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data. Gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza