Tutti gli articoli di Gruppo TAM Torino

La Montagna dei Pensieri Contraddittori

Il Monte Chersogno, con i suoi imponenti 3.026 metri, svettava irraggiungibile, quasi come un monito per chi osava sfidarlo. Ma Gianpiero, incitandoci con un pizzico di ironia, non lasciava spazio ai tentennamenti. Così, mentre Emanuele, Cristina, Costantino e Stefano salivano con baldanza come giovani stambecchi, Giorgio con il fiato corto arrancava come un mulo ostinato. E un pensiero inevitabile lo assaliva: “Ma chi me l’ha fatto fare?
La salita era una lotta costante tra il desiderio di raggiungere la vetta e il pensiero di mollare tutto e tornare indietro. Ogni passo sembrava un’impresa epica, ogni sasso un ostacolo insormontabile. Però l’esempio di Michela che saliva indomita per l’irto sentiero senza mai un lamento l’induceva a stringere i denti. E allora Giorgio continuava, spinto da quella strana forza che solo gli amanti della montagna conoscono. La stessa forza che fa ignorare i muscoli doloranti e fa sorridere all’idea di una nuova vetta da conquistare.

Continua la lettura di La Montagna dei Pensieri Contraddittori

DOMENICA 4 agosto 2024 – Monte Soubeyran (2701 m) e Lac de la Reculaye (2503 m)

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO organizza per:

Monte Soubeyran (2701 m) e Lac de la Reculaye (2503 m)

Panoramico itinerario al confine  tra Vallée de l’Ubayette e Valle Maira

Partenza: Col de Larche (Francia) m  1996 – Difficoltà: E – Dislivello: 800 m. ca. – Tempo complessivo: 6.00 h ca. – Sviluppo: 13,5 Km ca.

Equipaggiamento: completo da escursionismo. RICORDARSI CARTA D’IDENTITA’

Gita in autobus. Ritrovo Corso Stati Uniti ang. Via Lamarmora ore 6,30 – partenza ore 6,45

Quota di partecipazione: 27,00 € soci Cai, 39,95 € non soci (va aggiunta assicurazione giornaliera € 12,95). In caso di rinuncia dopo giovedì 1 agosto, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione. 

Il pagamento della quota si può anche effettuare tramite Satispay CAI UGET Torino TAM inquadrando il QR CODE sottostante ed inserendo l’importo   

Dopo aver effettuato il pagamento inoltrare a Maria Grazia Vaudagna, per mail (mariagraziavaudagna@gmail.com) o con WhatsApp al numero 347/1131432, la ricevuta di pagamento.

Coordinatori di gita: Rita Ponsetto ASE, Maria Grazia Vaudagna ASE

Informazioni ed Iscrizionientro giovedì 1° agosto  2024 esclusivamente contattando Maria Grazia Vaudagna per mail o per telefono, dopo le ore 20, precisando nome, cognome, telefono, e-mail, sezione Cai di appartenenza. I non soci devono indicare la data di nascita ed aver depositato in segreteria o inviato via mail (caiuget@caiuget.it ) il consenso al trattamento dei dati personali. Verrà data precedenza ai soci Cai.

Ulteriori dettagli nella locandina:

Il Gruppo Escursionistico TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data. Gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza

Il Sentiero Italia CAI nella nostra Biblioteca

L’idea del “Sentiero Italia” – un cammino che percorre tutto l’arco alpino e la dorsale appenninica, fino all’Aspromonte e le Isole Maggiori – è nato il 19 giugno 1983 su intuizione della Associazione Sentiero Italia. Oggi, grazie al Club alpino italiano, quel sogno iniziale si è trasformato in un progetto reale e permanente, affidato alle cure e all’impegno di centinaia di soci volontari del Cai. Vedi sito: https://sentieroitalia.cai.it/

Il Sentiero Italia CAI è un unico sentiero che collega tutte le 20 regioni italiane. Parte da Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, e, dopo aver attraversato le isole e l’intero crinale appenninico, percorre le Alpi da ovest a est fino ad approdare a Trieste, dove si conclude. Il tutto con ben 7600 km e 510 tappe!

Continua la lettura di Il Sentiero Italia CAI nella nostra Biblioteca

Domenica 21 Luglio 2024 – Alla scoperta della POINTE DE LANSERLIA – Parco Nazionale della VANOISE – TERMIGNON (FRANCIA)

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO organizza per:

Partenza e arrivo: Parcheggio Bellecombe, 2307 m – Quota massima 2909 m – Dislivello: circa 650 m comprese le perdite di quota – Tempo salita circa ore 2,40 – Durata complessiva: circa ore 5,00 (soste escluse) — Difficoltà E

Continua la lettura di Domenica 21 Luglio 2024 – Alla scoperta della POINTE DE LANSERLIA – Parco Nazionale della VANOISE – TERMIGNON (FRANCIA)