20° SETTIMANA NAZIONALE DELL’ESCURSIONISMO – 1- 9 Settembre 2018

SETTIMANA ESCURSIONISTICA
20° SETTIMANA NAZIONALE DELL’ESCURSIONISMO
PICCOLE DOLOMITI · PREALPI VICENTINE
1- 9 Settembre 2018

Dettagli sul sito: http://www.caisezionivicentine.it/settimana-dellescursionismo/ 

La partecipazione alle escursioni organizzate nell’ambito della Settimana dell’Escursionismo è sempre libera ai soci CAI e ai non soci, anche se l’iscrizione al CAI è consigliata.

Tutte le informazioni sulle escursioni possono essere chieste direttamente alla sezione capofila (Montecchio Maggiore) via email: snevicenza2018@gmail.com o telefonando al 347 8435357.

Le iscrizioni alle escursioni devono essere fatte entro il giorno 25 agosto 2018 inviando per posta elettronica all’indirizzo snevicenza2018@gmail.com l’apposito modulo completo in ogni sua parte.

Per ulteriori informazioni leggere il regolamento generale.

CAI UGET TORINO – AGGIORNATA LA NUOVA INFORMATIVA SULLA PRIVACY

CAI UGET TORINO – AGGIORNATA LA NUOVA INFORMATIVA SULLA PRIVACY

La nuova informativa, che si adegua a quanto previsto dal Regolamento Europeo (GDPR), specifica le motivazioni e le modalità di trattamento dei dati personali.

Il Club Alpino Italiano sezione UGET Torino tiene molto alla privacy dei propri Soci, e dei non soci che partecipano alle attività della sezione, dei suoi Gruppi, delle Scuole e della Sottosezione, desiderando che si sentano sempre protetti ed informati sull’utilizzo che viene fatto dei loro dati.

In questi giorni sono stati apportati alcuni aggiornamenti alle nostre Informative sulla Privacy in adeguamento a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 noto anche come GDPR (General Data Protection Regulation), il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali.

Vi invitiamo a prendere visione/scaricare della nuova informativa (clicca qui), dove troverete in modo semplice e sintetico quali informazioni vengono raccolte, i motivi per cui vengono trattati i vostri dati personali e i vostri diritti, in modo da avere ancora più controllo sulle informazioni che vi riguardano.

Potrete inviare eventuali richieste di chiarimento al seguente indirizzo e-mail: privacy@tam.caiuget.it.

CAI – nuovo portale dedicato ai periodici

La Biblioteca Nazionale del CAI ha messo on line, all’indirizzo www.tecadigitalecai.it , il nuovo portale dedicato ai periodici, con oltre 120.000 pagine che raccontano la vita del Club alpino dal 1865 a oggi.

Questa importante notizia è stata data a Trieste, nel corso dell’Assemblea dei Delegati. «Un’iniziativa che ci pone al passo con le principali biblioteche del mondo, portata a termine proprio in questo 2018, “Anno europeo del patrimonio culturale”», ha detto Alessandra Ravelli alla sala gremita. «Con la digitalizzazione di 70.000 pagine della ‘Rivista’ e il nuovo motore di ricerca sui periodici più importanti della storia dell’Associazione, abbiamo concluso un progetto avviato nel 2010, con le 38.500 pagine del ‘Bollettino’ (1865-1967) e dello ‘Scarpone’ (1931-2005)».

Sono stati aggiunti anche i pdf della “Rivista” e dello “Scarpone” dal 2006 al 2011 e di “Montagne 360” fino al 2017. Il motore di ricerca consente di selezionare una sola testata e/o un anno, oppure di effettuare una ricerca su tutta la raccolta, con una o più parole, unite da virgolette se adiacenti, e consente di utilizzare i segni + e – come operatori boleani. Il caricamento dei pdf può essere lento, soprattutto nel caso di fascicoli spessi o molto illustrati, ma poi si può usare la funzione “trova” del browser per individuare velocemente le parole cercate. È infine possibile scaricare singole pagine o un fascicolo intero e condividerli via mail o sui social network.

Scopri di più su www.tecadigitalecai.it

Domenica 3 giugno 2018 – Da Fobello all’Alpe e al Colle Baranca (Val Mastallone, Valsesia, Vc)

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) in collaborazione con la Sottosezione GEB organizza per:

Domenica 3 giugno 2018

DA FOBELLO ALL’ALPE E AL COLLE BARANCA (VAL MASTALLONE, VALSESIA, VC)

Partenza e arrivo: Santa Maria, frazione di Fobello 1094 m – Quota massima: Colle Baranca 1824 m – Dislivello totale: 730 m circa – Durata complessiva: ore 5,30 (soste escluse) – Difficoltà: E – Gita in autobus

Descrizione: La Valle del Mastallone è una valle laterale alla sinistra idrografica della Valsesia. Si risale fino a Fobello e si prosegue in bus fino alla frazione Santa Maria. Si raggiunge la località La Gazza, 1175 m, superando poi i ruderi di caratteristiche case in pietra lungo il sentiero che costeggia il Torrente Mastallone, che si attraversa più avanti. L’antica mulattiera lastricata raggiunge con un lungo traverso il piano dell’Alpe Baranca, 1566 m, e la cappelletta degli Alpini, a ridosso di un grosso masso. Il sentiero si impenna con stretti tornanti, fiancheggia la bella cascata del torrente Mastallone e raggiunge il lago Baranca, 1775 m. Ancora circa venti minuti e si è al Colle e alla bianca chiesetta. In tempo di guerra il colle era utilizzato per raggiungere la Svizzera, transitando per le Valli dell’Ossola. Testimoni della storia, poco più in alto, i ruderi di Villa Lancia, in stile Liberty, fatta costruire ai primi del novecento dal fondatore della Casa automobilistica omonima, Vincenzo, nato a Fobello. Essa fu sede del comando partigiano, per questo motivo fu distrutta e ora lo è ancora di più dalle ingiurie del tempo. Discesa per lo stesso percorso. NB: al momento del sopralluogo l’ultima grande slavina prima del lago rendeva il percorso troppo delicato e pericoloso. Se dovessero perdurare le stesse condizioni il giorno della gita, questa sarà interrotta prima della slavina per ragioni di sicurezza.

Unico ritrovo: Tesoriera (Corso Francia 192) ore 6,45 – partenza ore 7,00

Costo per i soci CAI (in regola con il tesseramento) € 19,00. Per i non soci € 27,57 (comprensivo dell’assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di € 8,57: soccorso alpino, morte, invalidità permanente).

Attrezzatura: da escursionismo, scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica). Bastoncini telescopici consigliati.

Direttori di Gita: Beppe Borione (ASE) 346 0113381 – Daria Fava (ASE) 339 2393284

Informazioni e iscrizioni: telefonando ai Direttori Gita e presso la sede del CAI UGET, Tesoriera – Corso Francia 192 – dalle ore 21,00 alle ore 22,00 di giovedì 31 maggio, lasciando nome e cognome, telefono, email, e sezione CAI di appartenenza o data di nascita per i non soci. Non lasciare denaro in segreteria. Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@tam.caiuget.it).