DOMENICA 19 MARZO  2023 – Nell’entroterra di Finale Ligure

DOMENICA 19 MARZO  2023

Nell’entroterra di Finale Ligure

Giro ad Anello fra incisioni rupestri, falesie e antichi borghi  

Partenza: Finale Ligure m. 10 – Difficoltà: E – Dislivello  in salita 400 m circa –  Tempo complessivo: 5.30 h

Equipaggiamento: completo da escursionismo.

Viaggio in autobus. Ritrovo Corso Stati Uniti 23 ore 6,45 – partenza ore 7,00

Quota di partecipazione: € 28,00 soci Cai, € 39,55 non soci (va aggiunta assicurazione giornaliera € 11,55). In caso di rinuncia, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione.

Importante: il pagamento della quota può essere effettuato anche tramite Satispay (NOVITA’): è sufficiente inquadrare il QR CODE sottostante ed inserire l’importo.

Dopo aver effettuato il pagamento inoltrare al capogita Vaudagna Maria Grazia tramite e-mail (mariagraziavaudagna@gmail.com) o WhatsApp (telefono 347/1131432) la ricevuta di pagamento.

Per condividere la ricevuta effettuare i seguenti passi nell’ App di Satispay: – cliccare sull’icona “profilo” ( in basso a destra) – cliccare sull’ultima transazione effettuata ( CAI Uget Torino – TAM) – cliccare su “ricevuta”  – cliccare sulla piccola icona in alto a destra e scegliere il contatto WhatsApp o e-mail a cui inviare la ricevuta.

N.B.: la ricevuta di pagamento potrebbe non essere disponibile immediatamente, quindi occorre aspettare qualche minuto prima di poterla condividere.

Capigita: Rita Ponsetto ASE, Maria Grazia Vaudagna ASE

Informazioni ed Iscrizioni: entro giovedì 16 marzo 2023 esclusivamente contattando Maria Grazia Vaudagna per e-mail (mariagraziavaudagna@gmail.com) o per telefono (347/1131432) dopo le ore 20 precisando nome, cognome, telefono, e-mail, sezione Cai di appartenenza. I non soci devono indicare la data di nascita ed avere depositato in segreteria (e-mail: caiuget@tam.caiuget.it) il consenso al trattamento dei dati personali. Verrà data precedenza ai soci Cai

Ulteriori dettagli nella locandina

Il Gruppo Escursionistico TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data. Gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

Domenica 12 Marzo 2023 – Escursione Monte Musinè m. 1150

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI Sezione di TORINO, nella ricorrenza dei 110 anni del Sodalizio, organizza per:

Domenica 12 Marzo 2023

Escursione Monte Musinè m. 1150

Partenza: Caselette m. 380. Arrivo: Monte Musinè m. 1150. Dislivello: m.770. Durata: ore 5.50 (escluse soste). Difficolta: E. La salita e la discesa sono abbastanza sostenute. Attrezzatura: da Escursionismo. Scarponi da trekking, bastoncini.  Assolutamente no scarpe ginniche. Provvedere acqua da casa.

Viaggio: con mezzi propri

Ritrovo: ore 8,15 Piazzale adiacente al Cimitero di Caselette. Nei pressi del Bar.

Proponiamo l’avvicinamento al punto di ritrovo anche con mezzi pubblici – Treno SFM3 con partenza ore 6,45 da Torino P.N. ed arrivo ad Alpignano ore 7,03 oppure BUS GTT, Linea 32, con partenza dal capolinea in Corso Tassoni angolo Corso Regina Margherita ore 6,38 fino al capolinea in Piazzale Robotti – Stazione Ferroviaria – Alpignano, arrivo ore 7,07. Ad attendervi ci sarà Efisia Marras telefono 335/6631932. Si proseguirà a piedi verso il punto di ritrovo a Caselette. In questo caso la durata complessiva dell’escursione sarà di ore 8,00

Costo: per i soci Euro 3.00. Per i non soci Euro 14.55 comprensivo di assicurazione obbligatoria di Euro 11.55.

Direttori di Gita: Claudia Allais, Efisia Marras, Vittorio Zeppa Ase Ortam.

Informazioni ed Iscrizioni: entro Giovedì 9 Marzo telefonando al 349/3595103 ore pranzo o serali o con Whatsapp, indicando Nome, Cognome, sezione Cai di appartenenza. I non soci devono indicare la data di nascita e aver depositato in segreteria o inviato via mail (caiuget@tam.caiuget.it) il consenso al trattamento dati personali. Verrà data precedenza ai soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina

Il Gruppo Escursionistico TAM svolge le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

Domenica 05 marzo 2023 – Rifugio Pian delle Bosse – Traversata da Boissano a Pietra Ligure – Liguria di Ponente (SV)

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) – Sottosezione GEB organizza per:

DOMENICA 05 MARZO 2023

Rifugio Pian delle Bosse – Traversata da Boissano a Pietra Ligure – Liguria di Ponente (SV)

Partenza: Boissano m. 120.  Arrivo: Pietra Ligure, livello mare. Quota massima Rifugio Pian delle Bosse m. 841. Dislivello 720 m. circa – Tempo di percorrenza previsto: ore 6.30 escluse soste.  Difficoltà E. 

Equipaggiamento: completo da escursionismo.

Viaggio in autobus: ritrovo in corso Stati Uniti 23 ore 6.30; partenza ore 6.45.

Costo per i soci CAI (in regola con il tesseramento anno 2023) €23,00. Per i non soci €34,55 (comprensivo dell’ assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di €11,55).  In caso di rinuncia, l’iscrizione alla gita comporta il pagamento della quota di partecipazione.

Esaminati diversi aspetti si opta per il fermo pullman di nove ore, indicativamente dalla partenza dell’escursione. Il percorso, pur con un dislivello discreto, richiede un certo impegno come camminata.

Capi gita: Giampiero Salomone (AE), Matteo Zanfabro, Claudio Menozzi (CAI di Loano)

Informazioni e iscrizioni: entro giovedì 02 marzo 2023 esclusivamente contattando via whatsapp il 335-475092 (Giampiero Salomone) indicando nome, cognome, sezione CAI di appartenenza, telefono. I non soci devono indicare la data di nascita ed avere depositato in segreteria o inviato via mail (caiuget@tam.caiuget.it) il consenso al trattamento dei dati personali. Verrà data precedenza ai soci CAI.

Ulteriori dettagli nella locandina

Il Gruppo Escursionistico TAM riprende le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data; gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza.

APP CON LE MAPPE DIGITALI DEL SENTIERO ITALIA CAI

Oltre 500 tappe, più di 7mila chilometri di percorsi e sentieri tracciati: facili da scaricare, semplici da utilizzare. Sarà possibile, per i soci del Club alpino italiano e non, scaricarla gratuitamente per tutto il mese di settembre

Da oggi c’è un nuovo modo di scoprire i sentieri italiani. La app “Mappa Digitale del Sentiero Italia CAI” (mappadigitalesentieroitalia.it), realizzata da Webmapp in collaborazione con il Club alpino italiano, offre infatti itinerari appositamente studiati per l’escursionismo che descrivono le caratteristiche fisiche e naturali del territorio in alta fedeltà.

«Con il progetto Sentiero Italia, – dichiara Antonio Montani, Presidente generale del Cai – grazie allo straordinario impegno dei numerosi volontari del Club alpino italiano che hanno operato lungo la penisola, siamo riusciti a unire il nostro meraviglioso Paese con questo grande cammino. Il Sentiero Italia rimane un progetto di primaria importanza poiché il turismo escursionistico permette di scoprire i bellissimi territori che l’Italia è in grado di offrire, favorendo uno sviluppo delle aree interne e di montagna sostenibile e responsabile. Obiettivo strategico, condiviso e sostenuto dal Ministero del Turismo».

Tanti i vantaggi delle mappe, realizzate con uno stile cartografico dedicato: la sicurezza di un’escursione con i percorsi ufficiali del Sentiero Italia CAI, la semplicità di viaggiare e farsi guidare da un’app pensata da escursionisti per gli escursionisti e la praticità di avere mappe georeferenziate in formato immagine, compatibili con le app di navigazione.

06_App_SentieroCai_1080_1350

Le caratteristiche della nuova applicazione

Con la nuova applicazione è possibile suddividere le oltre 500 tappe del SICAI per regione e, per una ricerca veloce, è possibile utilizzare come filtro la sigla della tappa, il punto di partenza e quello di arrivo, fino visualizzare tutte le tappe del territorio nazionale per un totale di 7mila chilometri di percorsi e sentieri tracciati. Particolarmente utile sul campo è la funzione di geolocalizzazione che, se attivata, mostra nell’interfaccia con le mappe la posizione del device utilizzato.
Inoltre, è possibile visualizzare per ogni singola tappa i dettagli tecnici con descrizione e foto, effettuare il download offline dei dati della mappa, navigare lungo il percorso della tappa e condividere lo stesso sui social.

Sfumo orografico, curve di livello ed elementi antropici

Le mappe digitali descrivono le caratteristiche fisiche e naturali del territorio con particolare fedeltà. Ciò è possibile attraverso la rielaborazione di open data cartografici prodotti dalle pubbliche amministrazioni. Il modello digitale in alta risoluzione del terreno e i dati sull’uso del suolo permettono infatti di creare lo sfumo orografico (le ombre dei versanti) e le curve di livello con grande dettaglio. L’escursionista potrà così leggere a prima vista la morfologia del territorio per orientarsi al meglio.
Sopra lo strato “naturale”, in mappa vengono disegnati gli elementi antropici, costituiti dagli edifici e dalla rete dei trasporti, oltre a una ricca toponomastica. La rete dei trasporti comprende le strade principali fino ai sentieri minori. Queste informazioni geografiche vengono reperite e aggiornate costantemente dal database di OpenStreetMap.

«Questa specifica app è uno strumento digitale innovativo per far conoscere il Sentiero Italia CAI – afferma Paolo Valoti, Delegato presidenziale al Sentiero Italia CAI, alla Struttura operativa sentieri e cartografia (Sosec) e ai rifugi- e per offrire a tutti gli appassionati italiani e stranieri le informazioni, i dati e la cartografia per percorrere uno dei cammini più lunghi al mondo, tra bellezze, genti, storie, paesaggi e biodiversità del territorio, dagli Appennini alle Alpi. Il Cai, attraverso la propria Struttura operativa sentieri e cartografia e gli organismi tecnici territoriali, sta completando anche l’accatastamento dei percorsi della Rete Escursionistica Italiana e la realizzazione del Catasto Nazionale dei Sentieri, che sarà messo a disposizione su piattaforma informatica per tutti gli escursionisti e camminatori».

APP_SICAI_Locandina

La locandina di presentazione dell’app

Download gratuito fino a fine settembre

Per tutto il mese di settembre sarà attiva la promozione che permetterà di scaricare gratuitamente i contenuti dell’applicazione per soci e non soci Cai.

Con la nuova app del SICAI è quindi possibile portare sempre con sé la mappa di uno dei percorsi escursionistici più lunghi al mondo. Un percorso che inizia a Santa Teresa Gallura, in Sardegna, per terminare a Muggia, in provincia di Trieste, dopo aver risalito la dorsale appenninica e l’arco alpino toccando tutte le regioni italiane. L’itinerario utilizza per lo più alcune grandi vie sentieristiche già pre-esistenti: la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte, lunga circa mille chilometri. l’Alta Via dei Monti Liguri in Liguria (44 tappe per oltre 400 chilometri); le 28 tappe della Grande Escursione Appenninica in Toscana e in Emilia-Romagna (425 chilometri) e il Sentiero del Brigante in Calabria, con le sue nove tappe (120 chilometri di lunghezza).

Tratto da https://www.loscarpone.cai.it/ del 23/08/22

Una passeggiata tra boschi e cascine nel Parco di Stupinigi

di Furio Chiaretta

Il Parco naturale di Stupinigi, vicinissimo alla città di Torino, è solcato dalle rettilinee “rotte” di caccia dei sovrani sabaudi, che si intersecano in scenografici rondò: l’itinerario, ideale per i camminatori, si snoda fra suggestivi boschi e campi coltivati, toccando un antico castello, due cascine e un piccolo santuario.

Continua la lettura di Una passeggiata tra boschi e cascine nel Parco di Stupinigi