Puntata del 05/02/2023 di Enzo Miglino
L’aumento della temperatura media globale, da fine ‘800 ad oggi, è di circa un grado. Ma sulle Alpi si viaggia a velocità doppia. Le conseguenze sono semplici e dolorose: è come se in montagna tutto si sia spostato 300 metri più su. A Speciale Tg1, il viaggio di Enzo Miglino lungo l’arco alpino. Nevica sempre meno e sempre più in alto. Impianti sciistici a quote basse sono costretti a chiudere, come a Caspoggio (Sondrio). A Forni Avoltri (Udine) si prepara la pista di biathlon grazie alla neve dell’anno precedente, conservata come un bene prezioso. I ghiacciai sono gli indicatori più sensibili del cambiamento climatico. Gustav Thöni ricorda gli inizi della sua carriera sullo Stelvio, dove ora sciare d’estate è sempre più complicato. In Marmolada si studia per capire le ragioni del crollo dell’enorme placca glaciale del luglio scorso. Mentre in Valle d’Aosta, negli ultimi 20 anni, sono scomparsi 30 ghiacciai. Il cambiamento del clima incide anche su flora e fauna. I danni della tempesta Vaia, dopo più di quattro anni, sono cicatrici sui boschi di tutto il nord est. E gli animali soffrono: nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, i camosci si trovano a quote sempre più alte, fino a 3000 metri.
CAI UGET ATTIVITA’ SOCIALI 2023 – “Montagne per Tutti”
Care Amiche, cari Amici del CAI UGET di Torino,
finalmente, dopo un paio di anni in cui la nostra attività in montagna è stata profondamente segnata dall’emergenza epidemiologica per il Covid 19, siamo quasi tornati alla normalità: quindi, con immenso piacere, voglio presentare il nostro libretto 2023 “Attività Sociali – Montagne per tutti“, fiducioso che quanto programmato possa realizzarsi integralmente.
Come ben sapete la nostra Sezione si occupa di montagna a 360°: dagli aspetti tecnici a quelli più culturali. In questo libretto, grazie al lavoro dei Gruppi, delle Scuole, della sottosezione di Trofarello e del Coro, sono raccolti i programmi di corsi, escursioni, trekking ed appuntamenti previsti nel 2023.
Le nostre proposte, aperte a Tutti, sono occasioni di vita nella natura e di condivisione di amicizie ed esperienze per vivere e conoscere la montagna frequentandola con rispetto e consapevolezza. Dalla scoperta del sottosuolo all’alta montagna; dalle escursioni su sentiero alla portata di tutti all’alpinismo più impegnativo; non mancano le proposte sulla neve: ciaspole, sci alpino, fondo e fondo-escursionismo, scialpinismo … questo è essere Socio CAI!
Alle collaudate proposte dei Gruppi si affiancano l’attività formativa per neofiti ed il continuo aggiornamento per tutti, svolti dai Corsi delle nostre Scuole UGET, con incontri a tema in sede propedeutici alle uscite pratiche in ambiente. Nel corso dell’anno daremo spazio agli aspetti più culturali del mondo alpino con incontri per conoscerne luoghi e problemi. Coinvolgeremo alpinisti e persone che vivono la montagna e proporremo proiezioni di film e presentazioni di libri. Il calendario di queste serate, che andremo via via ad organizzare nel corso dell’anno, sarà pubblicizzato sul nostro sito www.caiuget.it che vi invitiamo a visitare con assiduità.
Anche quest’anno, con il bollino 2023, tantissime le novità in tema di Convenzioni ed Agevolazioni al Socio con la conferma di un pernottamento gratuito al rifugio Re Magi (ex CAI-UGET) in Valle Stretta ed al nostro rifugio Monte Bianco in Val Veny a cui si aggiungono il nostro rifugio Guido Rey in Alta Val Susa ed il rifugio Daviso in Val Grande di Lanzo gestito dagli Amici del CAI Venaria.
Confidiamo nell’aiuto di tutti per coinvolgere conoscenti e amici nelle nostre attività senza dimenticare di vivere anche solo per un giorno nei nostri rifugi, le nostre case in montagna: il “Monte Bianco” in Val Veny ed il “Guido Rey” in Alta Val Susa che finalmente da giugno 2022 ha riaperto con una giovane e motivata gestione.
Contiamo altresì sulla vostra disponibilità di destinare al CAI UGET di Torino il “cinque per mille”, senza oneri per chi lo sceglie, utile per sostenere sempre di più le attività ed i progetti della Sezione.
Vi aspettiamo in sede, il “Rifugio Tesoriera”, nella bellissima e suggestiva cornice del parco. Qui, dopo un importante lavoro di allestimento e di catalogazione, è nuovamente fruibile ai Soci la nostra Biblioteca “Emanuele Cassarà”.
A presto. Il Presidente Roberto Gagna

Adeguamento segnaletica dei Sentieri Collinari Comune di Torino
Il Gruppo Escursionismo TAM – Torino si occupa da molti anni anche della segnaletica dei sentieri, soci CAI Uget e Cai Torino operano nella manutenzione dei Sentieri Collinari di Torino, sotto l’egida di Pro Natura Torino e in collaborazione con altre realtà torinesi.
Da un po’ di tempo è sorta la necessità di rinnovare e adeguare alle norme Regionali la segnaletica sentieristica della collina torinese.

Diario della escursione di Domenica 13 novembre 2022 al Mont Saint Gilles (Valle d’AOSTA) , chiusura attività TAM 2022 con merenda
Partenza e arrivo: Torille (Verrès, AO), 400 m – Quota massima: Monte Saint Gilles, 918 m – Dislivello in salita: 600 m – 9 km circa – Tempo salita: ore 2,30 – Durata complessiva: ore 5,00 (soste escluse).
Continua la lettura di Diario della escursione di Domenica 13 novembre 2022 al Mont Saint Gilles (Valle d’AOSTA) , chiusura attività TAM 2022 con merendaDomenica 13 novembre 2022 – MONTE SAINT GILLES: UN BALCONE SULLA BASSA VALLE D’AOSTA
Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) organizza per:
Domenica 13 novembre 2022
MONTE SAINT GILLES: UN BALCONE SULLA BASSA VALLE D’AOSTA
con merenda al ristorante a chiusura della stagione escursionistica TAM 2022
Partenza e arrivo: Torille (Verrès, AO), 400 m – Quota massima: Monte Saint Gilles, 918 m – Dislivello in salita: 600 m – 9 km circa — Tempo salita: ore 2,30 – Durata complessiva: ore 5,00 (soste escluse)
Continua la lettura di Domenica 13 novembre 2022 – MONTE SAINT GILLES: UN BALCONE SULLA BASSA VALLE D’AOSTA