Archivi categoria: Gite domenicali TAM

Articolo Lo Scarpone: Oltre 50 escursionisti in marcia per la Dora- Domenica 9 aprile 2019

Articolo LoScarpone: Oltre 50 escursionisti in marcia per la Dora- Domenica 9 aprile 2019

Oltre 50 escursionisti in marcia per la Dora

Organizzato dal gruppo TAM del CAI UGET e del CAI Torino e, da qualche anno, dalla delegazione FAI della Valle di Susa (che si avvale dei suoi “narratori”) l’appuntamento è finalizzato alla valorizzazione dei territori prossimi alla Dora Riparia

9 aprile 2019 – Dopo mesi di siccità era prevedibile un cambio repentino del tempo: infatti le previsioni per domenica 7 aprile davano pioggia battente. Parecchie persone hanno disdetto la loro presenza tanto che dai previsti cento e più “solo” per una cinquantina d’impavidi è prevalsa la voglia di stare comunque insieme come un tempo, quando non ci si lasciava influenzare dalle condizioni meteorologiche. …..

Articolo_Lo Scarpone_Oltre 50 escursionisti in marcia per la Dora-9 aprile 2019

Sito web:
http://www.loscarpone.cai.it/news/items/oltre-50-escursionisti-in-marcia-per-la-dora.html

DOMENICA 14 APRILE 2019 – Il Monte Mao e l’entroterra di Spotorno

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET Torino e del CAI sezione di Torino, organizza:

DOMENICA 14 APRILE 2019
Il Monte Mao e l’entroterra di Spotorno

Partenza e arrivo: Spotorno 20 m Difficoltà: E   Dislivello: 450 m ca. Sviluppo: 11,00 km ca. Tempo complessivo:4,30 h
Gita in autobus – Equipaggiamento: completo da escursionismo (no scarpe da ginnastica).

Panoramico anello che da Spotorno ci conduce sulla vetta del Monte Mao e da qui, attraversando il parco botanico, all’abitato di Bergeggi. Rientro a Spotorno lungo la passeggiata a mare

Ritrovo ore 7,00  – Partenza ore 7,15 – C.so Stati Uniti, 23

Costo € 17,00 per i soci CAI in regola con il tesseramento. Per i non soci  € 25,57 (obbligo di assicurazione giornaliera al costo di € 8,57 soccorso alpino, morte, invalidità permanente

Capi gita: Rita Ponsetto, Maria Grazia Vaudagna (347/113.14.32 mariagraziavaudagna@gmail.com)

Informazioni e Iscrizioni: giovedì 11 aprile 2019 presso la sede del CAI-UGET, Tesoriera – Corso Francia, 192, dalle  ore 21,00 alle ore 22,00.Per telefono o tramite e-mail ai Capi gita, indicando  nome, cognome,  telefono, e-mail, sezione Cai di appartenenza o data di nascita per i non soci
Nota Bene:  Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali) che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@tam.caiuget.it).

Volantino Gita 14 aprile 2019 – Il Monte Mao e l’entroterra di Spotorno

Domenica 7 aprile 2019 – PARCO DELLA DORA

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET e del CAI TORINO – Sottosezione GEB, il CAI Intersezionale Val Susa – Val Sangone e la Delegazione FAI della Valle di Susa organizzano per:

Domenica 7 aprile 2019
NEL PARCO DELLA DORA – BASSA VALLE DI SUSA

Ritrovo: ore 8.00 Tesoriera Corso Francia 192 Torino – partenza ore 8.15 (unica fermata)

Direttori di Gita: Lodovico Marchisio (AE) cell. 366/3059760, in collaborazione con Arnaldo Reviglio, delegato ambiente e paesaggio FAI della Valle di Susa e socio del CAI di Avigliana (sottosezione di Alpignano).

 Nota bene: Si precisa che, qualora il numero dei partecipanti non dovesse essere adeguato a coprire il costo dell’autobus, la gita verrà comunque effettuata in treno [treno che parte da Torino P.N. alle 8.45, con fermate in tutte le stazioni e arrivo alla stazione ferroviaria di Borgone Susa alle 9.32 – ritorno a Torino con treno che parte da Borgone Susa  alle 20.28 con fermate in tutte le stazioni e arrivo a Torino P.N. alle 21.15.  In tal caso occorrerà provvedere personalmente all’acquisto dei biglietti AR.

Informazioni e iscrizioni: presso la sede del CAI UGET, Tesoriera – Corso Francia 192 Torino –  dalle ore 20.30 alle ore 22 di giovedì 4 aprile 2019, oppure contattando il numero 339/7510292 (Maria Tamietti), lasciando nome e cognome, telefono, e mail, Sezione CAI di appartenenza nonché, per i non soci, la data di nascita. Non lasciare denaro in segreteria. Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività  deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali) che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via email (caiuget@tam.caiuget.it).

Locandina: Circolare CAI gita del 7 aprile 2019 Nel Parco della Dora

Articolo Escursione Valsusa Parco Dora 7maggio2019

Domenica 31 marzo 2019 – ANELLO PESSINETTO-MONTE CRESTA’-LOSA 

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) organizza per:
Domenica 31 marzo 2019
Trenotrekking sulla Torino-Ceres
ANELLO PESSINETTO-MONTE CRESTA’-LOSA 

Partenza: Pessinetto 580 m Monte Crestà: 1173 m Arrivo: Losa
Dislivello:m. 600 circa. Tempo di percorrenza: ore 5 Difficoltà:E.
Gita in treno

Ritrovo ore 8,30 alla Stazione Torino Dora (Piazza Baldissera), partenza treno ore 8,43 RICORDARSI DELL’ORA LEGALE! Ampio parcheggio in Corso Mortara.Rientro a Torino ore 19,38

Giro ad anello. Si parte dalla stazione ferroviaria di Pessinetto 580 m, passando subito la Stura sul ponte del Turou e imboccando la mulattiera per Pugnetto, lungo uno storico percorso che, alternando tratti selciati a brevi parti su tranquille stradine, arriva prima ai Ru e poi a Pugnetto, frazione di Mezzenile a 837 m (1,15 ore). Attraversato il paesino, ci si alza per una bellissima mulattiera selciata a raggiungere i numerosi casolari dei Bant 965 m, che si superano in sequenza. Con un diagonale ci si porta al colletto fra le due sommità del monte Crestà e, volgendo a sinistra, se ne raggiunge la più alta e panoramica 1173 m (2,45 ore circa in totale). Tornati alle prime case dei Bant, si discende una dorsale che riporta a Pugnetto e di qui, lungo il sentiero di collegamento per la ferrovia, per le case Prina e Genola si cala alla stazioncina ferroviaria della Losa 550 m (ore 1,30-2 dal monte Crestà).  

Capigita: Ezio SESIA – Roberta CUCCHIARO (AE)

Informazioni e iscrizioni: esclusivamente di persona presso la sede del CAI UGET, Tesoriera – Corso Francia 192 – dalle ore 21,00 alle ore 22.00 giovedì 28 marzo entro e non oltre le ore 22.00 (per motivi organizzativi).

Dettagli: volantino monte crestà

Domenica 24 marzo 2019 – PUNTA MANARA(GE)

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) in collaborazione con la Sottosezione GEB organizza per:

Domenica 24 marzo 2019

PUNTA MANARA: PERCORSO AD ANELLO SU SENTIERO VERDE AZZURRO E SENTIERO LIGURIA

Partenza e arrivo: Sestri Levante (GE) 10 m – Quota massima: Monte Castello 265 m – Discesa: a Riva Trigoso 10 m – Dislivello in salita totale 500 m circa (250 m all’andata e 250 m al ritorno); idem in discesa – Durata complessiva: ore 5,00 (soste escluse) – Difficoltà: E – Gita in autobus

L’escursione ha inizio nel centro storico di Sestri Levante. Si sale tra alti muretti su sentiero lastricato. Il panorama sulla Baia del Silenzio e sulla Baia delle Favole è superbo. Se possibile, con una breve digressione saliremo al Monte Castello, 265 m e scenderemo quindi a Punta Manara, 150 m. Proseguiremo verso est, con ampi scorci su Riva Trigoso, Punta Baffe e lo scoglio dell’Asseu. Sosta pranzo sul lungomare. Risalita di circa 250 m al Colle Mandrella, su sentiero all’interno nel bosco misto, per ricongiungersi al percorso di salita e rientro a Sestri Levante.

Ritrovo: ore 6,45 Corso Stati Uniti 23 – partenza ore 7,00.

Costo per i soci CAI (in regola con il tesseramento) € 25,00. Per i non soci € 33,57 (comprensivo dell’assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di € 8,57: soccorso alpino, morte, invalidità permanente).

Attrezzatura: da escursionismo, scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica). Bastoncini telescopici consigliati. Non c’è acqua lungo il percorso.

Direttori di Gita: Beppe Borione (ASE) 011-9677579 – Daria Fava (ASE) 339-2393284

Informazioni e iscrizioni: da subito, telefonando ai Direttori di Gita, o presso la sede del CAI UGET, Tesoriera – Corso Francia 192 – dalle ore 21,00 alle ore 22,00 di giovedì 21 marzo, lasciando nome e cognome, telefono, email, fermata di partenza e sezione CAI di appartenenza o data di nascita per i non soci. Non lasciare denaro in segreteria. Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali) che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@tam.caiuget.it).

Ottanta Soci di CAI Torino e CAI UGET salutano la primavera con un’uscita in Liguria, tra percorsi lastricati, muretti a secco, uliveti, lecci, corbezzoli qualche quercia da sughero.

La TAM del CAI torinese in cammino sull’anello Sestri Levante – Punta Manara – Riva Trigoso – Sestri Levante