Archivi categoria: Gite domenicali TAM

DOMENICA 16 GIUGNO 2019 – ANELLO DEL VALLONE DI FORZO

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) organizza per:

DOMENICA 16 GIUGNO 2019

ANELLO DEL VALLONE DI FORZO

Gruppo del Gran Paradiso – Valle Soana

Partenza: Forzo-Tressi (1180 m) – Arrivo: Casa del Parco (2272 m)

Dislivello 1100 m circa – Tempo di percorrenza ore 6.30 (soste escluse) – Difficoltà E Gita in autobus.

Le caratteristiche di questa gita si compongono di diversi elementi; in primis si svolge interamente all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Si passeranno borgate caratteristiche e opere pittoriche affacciate sul bellissimo torrente Forzo. Segue un percorso tipicamente montano tra balze, radi pascoli e valloncelli, fino ad aprirsi completamente sul bellissimo Vallone di Lavina. La salita terminerà ad un casotto del Parco nei pressi dell’Alpe Muanda 2272 m. Da lì si intraprende la discesa su ripiani bucolici punteggiati da baite caratteristiche, bene mimetizzate per i loro tetti a losa e i muri in pietra, fino ad affacciarsi sul sentiero a tornanti che conduce al punto di partenza, a compimento di un anello di rara bellezza.

Equipaggiamento: completo da escursionismo, scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica), bastoncini telescopici consigliati.

Volantino_Forzo DOMENICA 16 GIUGNO2019

Domenica 26 Maggio – Gita nel Parco Capanne di Marcarolo. Laghi del Gorzente.

Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET Torino e del CAI sezione di Torino, organizza per:

Domenica 26 Maggio

Gita nel Parco Capanne di Marcarolo. Laghi del Gorzente.

Partenza e arrivo: Localita’ Prou Rene’ m. 825 Dislivello: m. 300 c.a. circa Tempo di percorrenza: ore 5,30 escluse le soste. Difficoltà: E. Gita in Bus (la viabilità consente di organizzare un bus di al massimo 35 posti).

Il sentiero naturalistico dei Laghi del Gorzente, realizzato dal Cai di Bolzaneto(Ge) ha inizio in località Prou Rene’, Sulla strada provinciale Dei Piani di Praglia e si sviluppa lungo un percorso ad anello, nell’alta valle del torrente Gorzente, toccando il Lago Lungo e il Lago Bruno, invasi artificiali, che riforniscono l’acquedotto di Genova. Percorso di grande interesse paesaggistico, storico e botanico. Grande panorama dal Bric Nasciu m.916 punto più alto del percorso. Ulteriori ragguagli in corso di Gita.

Volantino Gita Laghi del Gorzente_26maggio2019

Domenica 12 maggio 2019 – MONTE ISOLA- LAGO D’ISEO (O SEBINO) – LOMBARDIA (BS – BG)

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) in collaborazione con la Sottosezione GEB organizza per:

Domenica 12 maggio 2019

MONTE ISOLA- LAGO D’ISEO (O SEBINO) – LOMBARDIA (BS – BG)

Partenza e arrivo: Peschiera Maraglio (BS) 187 m – Quota massima 601 m – Dislivello 414 m – Durata complessiva ore 4,30 (soste escluse) – Difficoltà: E

Gradevole escursione alla scoperta dell’isola lacustre più grande d’Italia. Monte Isola è una montagna di 601 m su un’isola, come dice il nome. Arrivati sul Lago d’Iseo a Sulzano prenderemo il battello e approderemo all’isola in località Peschiera Maraglio.

Attraversato il paese, per sentiero panoramico raggiungeremoCure e quindi la vetta e il Santuario della Madonna della Ceriola. Un terrazzo panoramico permette la visione a 360°. Numerosi gli uliveti e interessante la flora, con alcuni esemplari mediterranei, tra cui orchidee, ben ambientati per la mitezza del clima. A seguire, giro panoramico delle tre isole in battello.

A causa della distanza e del programma prevedere il fermo bus di nove ore.

Ritrovo: ore 6,30 Corso Stati Uniti 23 – partenza ore 6,45.

Locandina TAM Monte Isola Lago d’Iseo 12 maggio 2019

DOMENICA 5 MAGGIO 2019 – IL PREFUNDO, la più grande dolina delle Alpi Liguri Gruppo del Mongioie – Val Tanaro

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) organizza per:

DOMENICA 5 MAGGIO 2019
IL PREFUNDO, la più grande dolina delle Alpi Liguri
Gruppo del Mongioie – Val Tanaro

Partenza: Viozene (1246 m) – Arrivo: Dolina il Prefundo (2356 m)

Dislivello 1120 m circa – Tempo di percorrenza ore 6.30 (soste escluse) – Difficoltà E Gita in autobus.
Equipaggiamento: completo da escursionismo, scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica), bastoncini telescopici consigliati.

Direttori di Gita: Roberta Cucchiaro (AE) e Lorenzo Barbiè (IA) – in collaborazione con Nanni Villani (Parco Alpi Marittime)

Ritrovo Corso Stati Uniti 23 (altezza Regione Piemonte) ore 6.45 – partenza ore 7.00

Costo €. 16,00 per i soci CAI in regola con il tesseramento. Per i non soci CAI € 24,57 (obbligo di assicurazione giornaliera al costo di € 8,57: soccorso alpino, morte, invalidità permanente).

Direttori di Gita: Roberta Cucchiaro (AE) e Lorenzo Barbiè (IA) – in collaborazione con Nanni Villani (Parco Alpi Marittime)

Gita mirata a visitare una curiosità geologica: il grande imbuto che costituisce la dolina del Prefundo, fenomeno carsico di primaria importanza. L’escursione si svolge in uno degli angoli più suggestivi delle Alpi Liguri, in ambiente grandioso.

Da Viozene, ultimo lembo di Piemonte in fondo alla Valle Tanaro, si sale su comodo sentiero che conduce al Piano Rosso 1524 m, dove è sito il Rifugio Mongioie. Il sentiero continua fino all’ ampia sella del Bocchino de l’Aseo 2292 m, sullo spartiacque Tanaro-Ellero. Dal pianoro ci si alza gradatamente sino a quota 1676, dove progressivamente ci si porta nel Vallone della Vastera. Raggiunto il fondo del vallone si raggiunge il bucolico Pian dell’Olio 2093 m. In zona si aprono diverse cavità, oggetto di esplorazione speleologiche. Un’ultima salita conduce all’Aseo. Tralasciamo la traccia che sulla sinistra sale in cima al Mongioie lungo un caratteristico piano inclinato, per continuare (anche senza lo zaino) sulla destra e raggiungere la meta. In loco Nanni Villani parlerà delle caratteristiche di questa dolina.

Informazioni e iscrizioni: presso la sede del CAI UGET, Tesoriera – Corso Francia 192 dalle ore 20.30 alle 22 di giovedì 2 MAGGIO 2019; oppure, già da ora, tramite SMS o Whatsapp al 344 1639658 o email lorenzo.barbieac@gmail.com (Lorenzo Barbiè) o tramite Whatsapp al 347 9408946 o email cucchiaro65@gmail.com (Roberta Cucchiaro), lasciando nome e cognome, telefono, email, Sezione CAI di appartenenza o data di nascita per i non soci. Non lasciare denaro in segreteria. Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali) che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@tam.caiuget.it).

Volantino_Prefundo 5maggio2019