Domenica 19 settembre – sullo spartiacque con la Val Po – Valle Varaita (CN)

Domenica 19 settembre 2021

Colle del Cervetto Fortini di Crosa m. 2412 – (Valle Varaita)

Partenza: Becetto (frazione di Sampeyre) 1388 m, Arrivo: Fortini di Crosa m 2412. Difficoltà: E – Dislivello 1024 m .- Tempo complessivo: 6.00 h

Gita in autobus – Ritrovo C.so Stati Uniti, 23 ore 6,45 – partenza ore 7,00 – fermataParco della Tesoriera ore 7,10

Numero massimo di partecipanti: 40. Quota di partecipazione: 17,00 € soci Cai, 27,55 € non soci (va aggiunta assicurazione giornaliera € 11,55). OBBLIGATORIO GREEN PASS. Equipaggiamento: completo da escursionismo

CapIigita: Marco TENCAIOLI, SALVATORE LO VECCHIO

Informazioni ed Iscrizioni: entro giovedì 16 settembre 2021 esclusivamente contattando Marco Tencaioli via whats app , telefono (3391079044) o per mail marco.tencaioli@fastwebnet.it), precisando nome, cognome, telefono, e-mail, sez. Cai di appartenenza e data di nascita nel caso dei non soci. Verrà data precedenza ai soci Cai.

Nota bene:Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@tam.caiuget.it).

Descrizione itinerario: la salita inizia da Becetto seguendo la mulattiera che sale verso nord a raggiungere Ruà 1536m (30 minuti). Oltrepassata Ruà seguiamo una carrareccia che rimonta un bosco di larici, passa un piccolo pianoro e termina a quota 1831 in un valloncello bagnato dal rio Crosa. Da qui si continua su un sentiero che, dopo alcune risvolte ed un‘ultima diagonale, raggiunge l’insellatura del Colle del Cervetto 2251m (2 ore). Seguiamo il sentiero che rimonta con alcuni tornanti il primo tratto della di erba e pietrame e raggiunge la sommità 2412: Fortini di Crosa, resti di fortificazioni di quello che fu il campo militare dei francesi nel 1744 (30 minuti).La discesa seguirà lo stesso itinerario di salita.

Il Gruppo Escursionistico TAM riprende le attività escursionistiche nel rispetto delle disposizioni di legge e delle indicazioni della Sede Centrale vigenti a tale data (numero partecipanti, uso mascherine, distanziamento nel corso dell’attività, ecc.); gli accompagnatori sono stati formati per la corretta applicazione delle norme di sicurezza. In allegato il modulo di autodichiarazione da compilare e consegnare il giorno della gita.