Archivi categoria: Proposte

Proposte vicine a Noi

Sentiero Italia: Piemonte, Sardegna e Sicilia

Il Sentiero Italia si sviluppa lungo l’intera dorsale appenninica, isole comprese, e sul versante meridionale delle Alpi. Ideato nel 1983 da un gruppo di giornalisti escursionisti, riuniti poi nell’Associazione Sentiero Italia, l’itinerario è stato fatto proprio dal CAI nel 1990. Grazie all’indispensabile contributo delle sue Sezioni, che ne hanno individuato nel dettaglio il percorso, i posti tappa e la segnaletica, il Sentiero Italia venne inaugurato nel 1995 con la grande manifestazione organizzata dal CAI “Camminaitalia 95”, ripetuta poi nel 1999 assieme all’Associazione Nazionale Alpini (ANA). Il concatenamento di sentieri che formano il Sentiero Italia attualmente è quasi completamente segnalato con i colori bianco e rosso e la dicitura “S.I.”.

Club Alpino Italiano | Sentiero Italia CAI: Segui il Percorso

Dal 2019 il Cai ha voluto rivedere, recuperare e rilanciare il tracciato escursionistico delle Tappe Sentiero Italia per collegare, attraverso i suoi oltre 7000 km, tutte le regioni italiane, con il fascino, la bellezza e le tradizioni dei loro territori interni.

Continua la lettura di Sentiero Italia: Piemonte, Sardegna e Sicilia

CAI – Scopriamo nuovi sentieri

Estate 2020: camminare lungo sentieri meno noti per scoprire le tante bellezze delle montagne e rispettare il divieto di assembramento.  Scopriamo nuovi sentieri è l’iniziativa lanciata dal Club Alpino Italiano per ricordare che la montagna, i suoi sentieri e i suoi rifugi vanno frequentati con gradualità e responsabilità: dopo le fasi più intense della pandemia, torniamo alla montagna scegliendo itinerari meno noti, scoprendo nuovi sentieri e immergendoci nelle bellezze delle valli laterali e dei versanti meno frequentati, evitando in questo modo di creare assembramenti nel rispetto delle norme anti-contagio da Covid19.

questo link potete leggere il comunicato sull’iniziativa. Fino al 31 luglio gli itinerari verranno pubblicati tutti i giorni, dal lunedì al sabato, sui canali social ufficiali del Club Alpino Italiano: FacebookTwitterInstagram. Gli itinerari sono alla portata di tutti, e non presentano particolari difficoltà. Di norma sono percorsi ad anello, cioè pensati con arrivo e partenza nello stesso punto, consentendo così di attraversare luoghi sempre diversi.

A seguire gli itinerari consigliati, divisi per regione. La pagina è in continuo aggiornamento. vedi sito: CAI scopriamo-nuovi-sentieri

Valle Varaita Trekking

La Valle Varaita si estende per circa 70 chilometri risalendo da Costigliole fino al Colle dell’Agnello, dove una strada panoramica che culmina ai 2744 m del valico la unisce alla valle francese del Queyras.

Paesaggi straordinari si alternano: i dolci e fertili declivi del tratto iniziale si trasformano in paesaggi alpini, verdi pascoli e ripide praterie, vaste foreste di latifoglie e pinete di larici e cembri. Da sempre la valle cosiddetta “smeraldina” risplende nelle mille sfumature del verde della sua vegetazione rigogliosa.

Il Valle Varaita Trekking è un itinerario a tappe che percorre l’intera valle in 12 giorni, salendo dal versante esposto a sud e scendendo da quello opposto.Le tappe che vanno dalle 4 alle 8 ore di cammino, per uno sviluppo complessivo di circa 180 Km e un dislivello positivo di 7300 mt, sono state studiate per garantire a ogni singolo arrivo un posto tappa, che sia Rifugio, B&B, Foresteria o Albergo.

Continua la lettura di Valle Varaita Trekking

8 tappe nelle Valli Valdesi – Val Pellice

Itinerario Anello delle Valli Valdesi (AVV) – Val Pellice (AVV)

L’itinerario si sviluppa ad anello, in 8 tappe, sui comuni di Angrogna, Bobbio Pellice, Rora’, Torre Pellice e Villar Pellice per una lunghezza complessiva di circa 120 Km. Si tratta di un percorso di carattere escursionistico ad alta valenza naturalistica ed ambientale a cui è possibile accedere da ciascun comune interessato, così come lasciarlo per raggiungere il centro dei singoli paesi ove trovare risposte a quesiti di carattere storico culturale e sostare nelle strutture ricettive per gustare i prodotti tipici locali.

Continua la lettura di 8 tappe nelle Valli Valdesi – Val Pellice