Causa previsioni meteo negative è
ANNULLATA la gita di
Domenica 28 luglio 2019
POINTE DE LANSERLIA 2909 M – PARCO NAZIONALE DELLA VANOISE – TERMIGNON (FRANCIA)
Domenica 28 luglio 2019
POINTE DE LANSERLIA 2909 M – PARCO NAZIONALE DELLA VANOISE – TERMIGNON (FRANCIA)
Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) in collaborazione con la Sottosezione GEB organizza per:
Domenica 14 luglio 2019
RIFUGIO ZAMBONI ZAPPA E LAGO DELLE LOCCE (MACUGNAGA – VALLE ANZASCA – VB – ALPI PENNINE)
Sulla morena che fu l’esteso ghiacciaio del Belvedere
Partenza e arrivo: Macugnaga, località Pecetto, 1369 m – In seggiovia (2 tronconi) arrivo al Belvedere, 1905 m – Quota massima 2223 m – Dislivello: circa 400 m comprese perdite di quota – Tempo salita circa ore 2,30 – Durata complessiva: circa ore 4,30 (soste escluse) – Difficoltà E
Dall’arrivo della seggiovia, si prende il sentiero a sinistra nel bosco. Si scende nella conca morenica (paline), che fu uno dei fronti del ghiacciaio del Belvedere. Si risale sul versante opposto e si percorre il sentierino che costeggia il culmine della morena. Lo spettacolo sulla parete est del Monte Rosa è di fronte a noi. Alle spalle, il Monte Moro, e la cresta che racchiude Macugnaga. Il rifugio, 2065 m, è visibile dal basso e si raggiunge con un lungo traverso. Si superano pascoli cosparsi di enormi massi, e con una ripida salita finale ci si abbassa poi sul Lago delle Locce,2223 m. Nei pressi, negli anni ’90 del secolo scorso, si formò il Lago Effimero, che tanta apprensione causò agli abitanti del luogo: ora è sparito.
Ritrovo: ore 6,30 Corso Stati Uniti 23 – partenza ore 6,45. In considerazione della distanza potrebbe essere necessaria la sosta di nove ore consecutive per l’autobus.
Dettagli: Locandina TAM Rifugio Zamboni Zappa e Lago delle Locce 14 luglio 2019
Il Gruppo Escursionismo TAM (Tutela Ambiente Montano) del CAI-UGET di Torino e del CAI Sezione di Torino, in collaborazione con la Sottosezione GEB del CAI Torino e l’AASAA (Auteurs Associés de la Savoie et de l’Arc Alpin) organizza per:
Ritrovo ore 7.00 – Parco della Tesoriera, Corso Francia 192 – Torino – Partenza ore 7,15. Unico punto di carico.
Capigita: Lodovico Marchisio (AE)), Giampiero Salomone (AE) Con la gradita collaborazione di Francis Buffille e Pierre Allio (AASAA)
Itinerario: Spettacolare percorso lungo i bordi del Lago del Moncenisio in luoghi talmente inconsueti che siamo andati a scovare per Voi, dei quali non conoscete l’esistenza perché esploreremo calanchi, voragini profonde più di 70 metri, piccoli canyon scavati dai torrenti che si gettano nel lago, monoliti da favola. Un microcosmo con l’avvistamento quasi certo di molti animali non spaventati dalla presenza dell’uomo. Il bus ci lascerà alle 10 al punto di partenza verso Gran Croce, al livello del forte della Cassa. Si compirà il giro del lago passando sulla diga, verso il forte di Varicelle, direzione Savallin. E poi ritorno verso la strada nazionale dove il pullman ci verrà a ricuperare alle 15.00 e ci condurrà al museo per la visita accolti da Paola e Gilbert (responsabili del Museo). Si potrà anche fare una digressione alla casa italo-francese dove c’è una mostra (tempo permettendo).
Dislivello: circa 200 m in totale Tempo complessivo: ore 5 con le soste previste (a parte il tempo per le visite al museo e alla casa italo-francese). Difficoltà T/E
La Gita Tam in Programma Domenica 30/6 al Monte Bellino, Valle Varaita non viene effettuata per motivi ambientali locali, è sostituita con la Gita al Lago Blu m. 2523, sempre nella stessa valle.
Il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET Torino e del CAI sezione di Torino, organizza per:
Gita con vista sul Monte Viso, Dado di Vallanta, nonché sui monti alla testata della Valle Varaita, nota per le sue amenità naturalistiche, in una esplosione di fiori e di colori Alpini…
Partenza: Chianale m.1950 Arrivo : Lago Blu m. 2523. Eventuale salita al Colle Longet m2648 . Dislivello: m. 750 (più eventuali m.100) Ore: 2.00 + 1.00 – Difficoltà E
Gita in Bus. Ritrovo: ore 6,30 Corso Stati Uniti 23 – partenza ore 6,45
Costo : € 20 per soci con tessera.Per i non soci € 28,57 (comprensivo dell’assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di € 8,57: soccorso alpino, morte, invalidità permanente).
Equipaggiamento: Abbigliamento consono, no scarpe ginniche, bastoncini
Direttori di Gita : Vittorio Zeppa cell. 349/ 3595103 Mario Placenza cell. 346/2229801
Informazioni e iscrizioni: da subito tramite sms ai Direttori di Gita, oppure presso la sede del CAI UGET, Tesoriera – Corso Francia 192 – dalle ore 21,00 alle ore 22,00 di giovedì 27 giugno, lasciando nome e cognome, telefono, email, fermata di partenza e sezione CAI di appartenenza o data di nascita per i non soci. Non lasciare denaro in segreteria. Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali) che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@tam.caiuget.it).
Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) in collaborazione con la Sottosezione GEB organizza per:
Domenica 23 giugno 2019
VALLE D’OTRO E ALPE PIANMISURA : UN ANELLO TRA LE FRAZIONI WALSER (ALAGNA VALSESIA-VC)
Partenza e arrivo: Alagna-Valsesia (VC) 1212 m- Quota massima 1850 m – Dislivello 638 m – Tempo salita ore 2,30 – Durata complessiva ore 5,00 (soste escluse) – Difficoltà E
Dal centro di Alagna la mulattiera sale nel bosco a raggiungere la valle sospesa. La conca di Otro, ricca di prati e fiori, è anticipata dalla chiesetta che fa da primo piano al versante settentrionale del Corno Bianco, 3320 m. Superando le frazioni, tra cui Scarpia, Weng e Follù, si raggiunge l’Alpe Pianmisura.
Ritornati a Otro, si scenderà ad Alagna sul sentiero che costeggia la sponda destra idrografica del torrente Otro, ricongiungendosi in basso all’itinerario di salita. Il complesso paesaggistico e architettonico costituito dai villaggi walser della valle d’Otro è uno dei più integri e dei meglio conservati della regione attorno al Monte Rosa, ed è raggiungibile solo a piedi.
Ritrovo: ore 6,30 Corso Stati Uniti 23 – partenza ore 6,45. Fermata e ripartenza immediata: Tesoriera- Corso Francia n. 192 partenza ore 7,00.