Tutti gli articoli di Gruppo TAM Torino

GHIACCIO FRAGILE – 3 CONFERENZE a INGRESSO LIBERO

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA MONTAGNA
7° ANNO

3 CONFERENZE a INGRESSO LIBERO,
LUNEDI 1, 8 e 15 APRILE (ORE 18):
Salone dei Cavalieri, Viale Giolitti 7, Pinerolo

A livello globale la temperatura terrestre è aumentata negli ultimi 150 anni di quasi un grado: una velocità sconosciuta al nostro pianeta per quanto le variazioni climatiche siano state innumerevoli nel corso della sua storia naturale. Nelle Alpi l’incremento si sta rivelando il doppio e gli effetti non si sono fatti attendere: aumento di frane in quota, alterazioni meteorologiche con prolungate siccità e precipitazioni violente e concentrate in brevi periodi, diminuzione della portata estiva dei corsi d’acqua e ulteriori impatti a partire dai ghiacciai. Proprio su questi temi è incentrato il ciclo di conferenze GHIACCIO FRAGILE giunto alla settima edizione, quest’anno ospitato al Salone dei Cavalieri di Pinerolo, una sede particolarmente adatta agli scopi culturali e divulgativi della rassegna.

Dettagli: GHIACCIO FRAGILE_Comunicato conferenze 2019

GHIACCIO FRAGILE_Depliant

Domenica 24 marzo 2019 – PUNTA MANARA(GE)

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) in collaborazione con la Sottosezione GEB organizza per:

Domenica 24 marzo 2019

PUNTA MANARA: PERCORSO AD ANELLO SU SENTIERO VERDE AZZURRO E SENTIERO LIGURIA

Partenza e arrivo: Sestri Levante (GE) 10 m – Quota massima: Monte Castello 265 m – Discesa: a Riva Trigoso 10 m – Dislivello in salita totale 500 m circa (250 m all’andata e 250 m al ritorno); idem in discesa – Durata complessiva: ore 5,00 (soste escluse) – Difficoltà: E – Gita in autobus

L’escursione ha inizio nel centro storico di Sestri Levante. Si sale tra alti muretti su sentiero lastricato. Il panorama sulla Baia del Silenzio e sulla Baia delle Favole è superbo. Se possibile, con una breve digressione saliremo al Monte Castello, 265 m e scenderemo quindi a Punta Manara, 150 m. Proseguiremo verso est, con ampi scorci su Riva Trigoso, Punta Baffe e lo scoglio dell’Asseu. Sosta pranzo sul lungomare. Risalita di circa 250 m al Colle Mandrella, su sentiero all’interno nel bosco misto, per ricongiungersi al percorso di salita e rientro a Sestri Levante.

Ritrovo: ore 6,45 Corso Stati Uniti 23 – partenza ore 7,00.

Costo per i soci CAI (in regola con il tesseramento) € 25,00. Per i non soci € 33,57 (comprensivo dell’assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di € 8,57: soccorso alpino, morte, invalidità permanente).

Attrezzatura: da escursionismo, scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica). Bastoncini telescopici consigliati. Non c’è acqua lungo il percorso.

Direttori di Gita: Beppe Borione (ASE) 011-9677579 – Daria Fava (ASE) 339-2393284

Informazioni e iscrizioni: da subito, telefonando ai Direttori di Gita, o presso la sede del CAI UGET, Tesoriera – Corso Francia 192 – dalle ore 21,00 alle ore 22,00 di giovedì 21 marzo, lasciando nome e cognome, telefono, email, fermata di partenza e sezione CAI di appartenenza o data di nascita per i non soci. Non lasciare denaro in segreteria. Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali) che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@tam.caiuget.it).

Ottanta Soci di CAI Torino e CAI UGET salutano la primavera con un’uscita in Liguria, tra percorsi lastricati, muretti a secco, uliveti, lecci, corbezzoli qualche quercia da sughero.

La TAM del CAI torinese in cammino sull’anello Sestri Levante – Punta Manara – Riva Trigoso – Sestri Levante

8° Corso Base di ESCURSIONISMO anno 2019 – PRESENTAZIONE DEL CORSO

8° Corso Base di ESCURSIONISMO anno 2019 – PRESENTAZIONE DEL CORSO

C.A.I. CLUB ALPINO ITALIANO Sezione UGET

– LEZIONI TEORICHE – c/o sede UGET
5 aprile 2019 – venerdì ore 21,00: PRESENTAZIONE DEL CORSO
ore 22,30: APERTURA ISCRIZIONI

11 aprile 2019 – giovedì ore 20,30 / 21,00: chiusura iscrizioni
· Escursionismo – consapevolezza del luogo – Relatore: Pier Mario Migliore
· Equipaggiamento e materiali – Relatori: organico istruttori

Dettaglio : Corso Escursionismo

DOMENICA 17 MARZO 2019 – Tra la Val Nevia e la Val Bormida di Millesimo – Liguria di Ponente (SV)

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) in collaborazione con la Sottosezione GEB, organizza per

DOMENICA 17 MARZO 2019

Tra la Val Nevia e la Val Bormida di Millesimo – Liguria di Ponente (SV)

Partenza: Zuccarello (130 m.). Arrivo: Bardineto (m. 711) o Giogo di Toirano (810 m).

Dislivello 900 m. circa – Tempo di percorrenza ore 6.30 (soste escluse)- Difficoltà E – Gita in autobus

Equipaggiamento: completo da escursionismo, scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica), bastoncini telescopici consigliati.

Ritrovo ore 6.30 Corso Stati Uniti 23 – partenza ore 6.45 (unica fermata)

Costo €. 22,00 per i soci CAI in regola con il tesseramento. Per i non soci CAI €. 30,57 (obbligo di assicurazione giornaliera al costo di € 8,57: soccorso alpino, morte, invalidità permanente).

Direttori di Gita: Giampiero SALOMONE (AE) 338 6047677 – in collaborazione con AE Claudio Menozzi (CAI di LOANO)

La partenza è già degna di particolare attenzione: Zuccarello è riconosciuto come uno dei più bei borghi d’Italia. Per ammirare meglio il borgo sarebbe bene riservarsi qui classica sosta di” tragitto pullmann”, consentendoci colazione, visita e attrezzandoci per la partenza in un ambiente di particolare bellezza. Il “Sentiero di Ilaria del Carretto” è la prima parte del nostro itinerario, con la mulattiera Via del Roso, che conduce al Castello soprastante (non visitabile) a cui fa seguito la mulattiera per Castelvecchio di Rocca Barbena (420 m.), altro bellissimo borgo con Castello dominante (inserito anch’esso nel circuito dei borghi più belli d’Italia). Le mulattiere erano regolate da norme severissime per garantire una agile e sicura percorribilità ai viandanti (si può ancora ammirare la cura riservata all’acciottolato e come veniva preservato, con assidua manutenzione e ingegno nel raccogliere l’acqua nelle “bianere” laterali. Questo è un particolare di come qui la laboriosità dell’uomo ha modo di manifestarsi sotto molteplici aspetti, che i due borghi s’impegnano a custodire. A nord di Castelvecchio il sentiero, strada sterrata che costeggia il Rio Vernea e che attraversa alcuni piccoli torrentelli, prosegue verso C.ne d’Aglio e borgata Praietto (625 m.). Cambia il contesto e l’occhio diventa più “naturalistico” e, lasciati i precedenti terrazzamenti di uliveti e vigneti, ci si alterna tra macchia mediterranea e zone boschive. Poco oltre Praietto ci si congiunge col sentiero, che, partendo da Erli, porta al Colle Scravaion (814 m.). Il colle è un valico delle Alpi Liguri ed è situato sullo spartiacque tra il bacino padano e quello del Mar Ligure. Qui passa anche il sentiero AV (Alta Via delle Alpi Liguri), che porta costeggiando la cima di Rocca Barbena (1.142 m.) al Giogo di Toirano (da valutarsi in alternativa a Bardineto).

Notevole è il panorama, che già lungo il percorso si è potuto apprezzare, e che trova nel Monte Galero (1.704 m.) la cima più alta della zona.

Informazioni e iscrizioni: presso la sede del CAI UGET, Tesoriera – Corso Francia 192 dalle ore 20.30 alle 22 di giovedì 14 MARZO 2019, tramite SMS o Whatsapp al 338.6047677 (Salomone Giampiero), contattando il 339.7510292 (Maria Tamietti), lasciando nome e cognome, telefono, email, Sezione CAI di appartenenza o data di nascita per i non soci.Non lasciare denaro in segreteria.Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali) che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@tam.caiuget.it)

25 Aprile: Pedalata e Camminata Resistente al Colle del Lys

25 Aprile: Pedalata e Camminata Resistente al Colle del Lys

Anche quest’anno Viaggi Solidali sosterrà e parteciperà alla PEDALATA RESISTENTE DEL 25 APRILE al Colle del Lys.

Quest’anno vi sarà anche la CAMMINATA RESISTENTE in collaborazione con l’associazione Greentoso… quindi, non avete scuse, vi aspettiamo numerosi!

La Pedalata e Camminata Resistente al Colle del Lys – 25 Aprile 2019 è organizzata da Aventandè ASD e Greentoso ASD in collaborazione con Ciclocucina e Ferrari Biciclette.

Con il patrocinio della Circoscrizione 3 di Torino e il Comitato della Resistenza Colle del Lys, una giornata di SPORT, di MEMORIA e di PARTECIPAZIONE.
La “pedalata resistente” partirà da Borgo San Paolo fino al Colle mentre la camminata prevede due anelli, uno più semplice e uno più impegnativo entrambi con partenza dal Colle del Lys. All’arrivo ad accoglierci il Comitato dell’Ecomuseo della Resistenza del Colle del Lys e gli organizzatori… con musica e una bella merenda rigenerante! Premi per le squadre più numerose!

Per chi non se la sente di camminare o pedalare, vi aspettiamo numerosi sul colle, pronti a far festa!!! Per una giornata di racconti, musica, allegria… partecipazione!
Clicca qui per maggiori informazioni Pedalata e Camminata Resistente 2019

Per info e adesioni:
ASD Avendandé mail info.aventande@gmail.com
Ciclocucina tel. 0113835613 (Fabrizio)
Ferrari Biciclette tel. 3931442151 (Federico)
Elisabetta (Camminata Resistente) tel. 3397487712