Cinemambiente dal Piemonte alle Ande, via Etiopia e non solo
Dal Piemonte alle Ande, passando per Africa, Medio Oriente e Balcani. “Frame, Voice, Report! Obiettivo Ambiente” è un viaggio cinematografico tra le emergenze ambientali e le azioni di resistenza e resilienza delle popolazioni locali. Una rassegna di reportage promossa da Cinemabiente e Cop- Consorzio delle Ong Piemontesi, visibile gratuitamente da lunedì 25 a domenica 31 maggio sul sito di CinemAmbiente.
Sette i titoli in programma, selezionati tra quelli a tematiche ambientali che hanno partecipato ai bandi indetti all’interno del progetto europeo “Frame, Voice, Report!”, diretto a sostenere azioni di comunicazione e informazione per sensibilizzare i cittadini europei sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Un viaggio che parte dal Piemonte — con “Siamo qui da vent’anni” di Sandro Bozzolo, promosso da Anolf Cuneo — dove la produzione agro- alimentare legata alle tipicità e alle eccellenze del territorio, dai vini pregiati all’industria casearia, si rinnova sopperendo alla mancanza di manodopera locale attraverso il ricorso a quella straniera. Con “Voices from the East” di Francesco Rasero, Marco Carlone ed Eleonora Anello, promosso da Associazione Cinemambiente, ci spostiamo nei vicini Balcani, primo vero banco di prova dell’emergenza ambientale nel vecchio continente e territorio di sperimentazione di possibili strategie di contrasto. Tra le regioni più sconvolte dai cambiamenti climatici c’è anche l’Etiopia, culla dell’umanità oggi resa inospitale dalla siccità, documentata da Tommaso Montaldo in “Afar: dove i sogni e la terra bruciano”, mentre Niccolò Bruna con “Message from a bottle” ne racconta l’innovativa esperienza di riciclo del Pet che ha risollevato le sorti economiche e ambientali della città di Hawassa, che rischiava di essere sommersa da un mare di plastica. “ Contro Cultura” di Luca Puzzangara ci porta invece nel Senegal devastato dalla diminuzione delle piogge, dove la lotta ai cambiamenti climatici ha portato alla riscoperta della coltivazione del fonio, uno dei cereali più antichi dell’Africa sub- sahariana. La siccità minaccia anche le popolazioni mesopotamiche, la cui lotta per la tutela dell’acqua è raccontata da Sara Manisera e Arianna Pagani con “I guardiani dell’acqua” che ripercorre il corso del fiume Tigri da Mosul a Basra. Infine “13 Grados Sur” di Francesco Garello e Manuel Peluso, ci porta, infine, sulle Ande peruviane sventrate dalle grandi imprese minerarie, mettendo in luce il contrasto tra uno sviluppo affamato di terra e la cultura delle popolazioni locali che la terra la venerano e la accudiscono.
Dal Centro Sereno Regis di Torino per la rassegna Gli occhiali di Gandhi una selezione di documentari:
Lara Lee ha deciso di rendere disponibile il suo ultimo lavoro: Stalking Chernobyl: exploration after apocalypse, fino al 26 aprile 2020, anniversario del tragico incidente alla centrale nucleare allora sovietica! Un film che esamina la cultura clandestina della zona di esclusione di Chernobyl, dove – tre decenni dopo il disastro nucleare più famigerato del mondo – avventurieri di escursioni illegali, noti come “stalker”, appassionati di sport estremi, artisti, compagnie di tour hanno iniziato a esplorare di nuovo il misterioso , paesaggio spettrale, post-apocalittico. Guarda il documentario:
ILMURRAN – Maasai in the Alps (2015) di Sandro Bozzolo Nell’estate 2014 una ragazza maasai ha raggiunto una bergera (pastora di pecore) sui pascoli delle Alpi Marittime. Due donne diverse per origine, età e lingua hanno vissuto insieme in una stagione d’alpeggio, condividendo il lavoro. Maasai e Bergé sono popoli simili, segnati da una storia parallela: entrambi praticano la pastorizia nomade, e per questo hanno spesso subito l’ostilità delle popolazioni vicine. Oggi Maasai e Bergè si trovano a camminare, in delicato equilibrio, sulla linea di confine tra tradizione e modernità. Guarda il documentario: ILMURRAN – Maasai in the Alps from geronimo carbonò on Vimeo.