Archivi categoria: Gite domenicali TAM

GITA ANNULLATA: Domenica 24 giugno – Fort de la Turra e Pas de la Beccia 2717 m- Savoia (F)

GITA ANNULLATA : è impossibile effettuarla in sicurezza per i troppi residui di slavine; siamo costretti ad annullarla.

24 giugno – Fort de la Turra e Pas de la Beccia 2717 m- Savoia (F) Partenza ed arrivo al Colle del Moncenisio 2083 m – Colle Baranca 1824 m.
Dislivello 650 m – Tempo complessivo ore 5 -00 – Difficoltà E.
Capigita : Beppe Borione (ASE) – Daria Fava (ASE)

Domenica 17 Giugno – Escursione Intersezionale Piemonte: LOU VIÔL DË VALTER ( Val Germanasca)

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) organizza la partecipazione all’intersezionale regionale di escursionismo.

ORGANIZZAZIONE A CURA CAI VAL GERMANASCA (Pierino Barale-Pierfrancesco Gili) in occasione del 50° anniversario della sezione

Domenica 17 giugno 2018

LOU VIÔL DË VALTER” NEL VALLONE DI RODORETTO (VAL GERMANASCA)

Itinerario ad anello. Partenza e arrivo: Chai di Rodoretto 1440 m – Quota massima: Fetulà 1985 m – Dislivello totale: 600 m circa – Durata complessiva: ore 4,00 (soste escluse) – Difficoltà: E – Gita in autobus

Il punto di partenza è la piazza del Chai di Rodoretto. Si attraversa quindi il paese di Rodoretto, dove al ritorno è possibile visitare il Museo Etnografico e le due chiese, oltre a piccoli angoli caratteristici. Si prosegue in direzione Bounous e da qui inizia la salita vera e propria verso Chandërmant, una piccola baita. Da qui si proseguirà verso la cresta per raggiungere il punto più alto, 1985 m, dal quale si gode una visuale spettacolare. Da Fetulà inizia poi la discesa verso Rodoretto; il percorso passa davanti alla Roccho dë lâ Fënétra, luogo dove le leggende popolari raccontano che abitassero le fate (la maizun favourìo de lâ Fantina), e continua attraversando una vasta pineta ricca di colori e di profumi. Lungo il percorso si trovano toponimi in lingua locale (patouà).

Al termine dell’escursione sarà servito un rinfresco a cura della sezione Val Germanasca.

Unico ritrovo: Tesoriera (Corso Francia 192) ore 6,45 – partenza ore 7,00

Costo per i soci CAI (in regola con il tesseramento) € 15,00. Per i non soci € 23,57 (comprensivo dell’assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di € 8,57: soccorso alpino, morte, invalidità permanente).

Attrezzatura: da escursionismo, scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica). Bastoncini telescopici consigliati.

Coordinatori: Beppe Borione (ASE) 346 0113381 – Daria Fava (ASE) 339 2393284

Informazioni e iscrizioni: telefonando ai Direttori Gita e presso la sede del CAI UGET, Tesoriera – Corso Francia 192 – dalle ore 21,00 alle ore 22,00 di giovedì 14 giugno, lasciando nome e cognome, telefono, email, e sezione CAI di appartenenza o data di nascita per i non soci. Non lasciare denaro in segreteria. Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@tam.caiuget.it).

Domenica 3 giugno 2018 – Da Fobello all’Alpe e al Colle Baranca (Val Mastallone, Valsesia, Vc)

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) in collaborazione con la Sottosezione GEB organizza per:

Domenica 3 giugno 2018

DA FOBELLO ALL’ALPE E AL COLLE BARANCA (VAL MASTALLONE, VALSESIA, VC)

Partenza e arrivo: Santa Maria, frazione di Fobello 1094 m – Quota massima: Colle Baranca 1824 m – Dislivello totale: 730 m circa – Durata complessiva: ore 5,30 (soste escluse) – Difficoltà: E – Gita in autobus

Descrizione: La Valle del Mastallone è una valle laterale alla sinistra idrografica della Valsesia. Si risale fino a Fobello e si prosegue in bus fino alla frazione Santa Maria. Si raggiunge la località La Gazza, 1175 m, superando poi i ruderi di caratteristiche case in pietra lungo il sentiero che costeggia il Torrente Mastallone, che si attraversa più avanti. L’antica mulattiera lastricata raggiunge con un lungo traverso il piano dell’Alpe Baranca, 1566 m, e la cappelletta degli Alpini, a ridosso di un grosso masso. Il sentiero si impenna con stretti tornanti, fiancheggia la bella cascata del torrente Mastallone e raggiunge il lago Baranca, 1775 m. Ancora circa venti minuti e si è al Colle e alla bianca chiesetta. In tempo di guerra il colle era utilizzato per raggiungere la Svizzera, transitando per le Valli dell’Ossola. Testimoni della storia, poco più in alto, i ruderi di Villa Lancia, in stile Liberty, fatta costruire ai primi del novecento dal fondatore della Casa automobilistica omonima, Vincenzo, nato a Fobello. Essa fu sede del comando partigiano, per questo motivo fu distrutta e ora lo è ancora di più dalle ingiurie del tempo. Discesa per lo stesso percorso. NB: al momento del sopralluogo l’ultima grande slavina prima del lago rendeva il percorso troppo delicato e pericoloso. Se dovessero perdurare le stesse condizioni il giorno della gita, questa sarà interrotta prima della slavina per ragioni di sicurezza.

Unico ritrovo: Tesoriera (Corso Francia 192) ore 6,45 – partenza ore 7,00

Costo per i soci CAI (in regola con il tesseramento) € 19,00. Per i non soci € 27,57 (comprensivo dell’assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di € 8,57: soccorso alpino, morte, invalidità permanente).

Attrezzatura: da escursionismo, scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica). Bastoncini telescopici consigliati.

Direttori di Gita: Beppe Borione (ASE) 346 0113381 – Daria Fava (ASE) 339 2393284

Informazioni e iscrizioni: telefonando ai Direttori Gita e presso la sede del CAI UGET, Tesoriera – Corso Francia 192 – dalle ore 21,00 alle ore 22,00 di giovedì 31 maggio, lasciando nome e cognome, telefono, email, e sezione CAI di appartenenza o data di nascita per i non soci. Non lasciare denaro in segreteria. Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@tam.caiuget.it).

Domenica 20 maggio 2018 – Vallone dei Tornetti e Roc Sapai 1364 m(Valli di Lanzo)

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) organizza per:

Domenica 20 maggio 2018
Vallone dei Tornetti e Roc Sapai 1364 m(Valli di Lanzo)
Con visita al Museo di Arte Sacra di Viù

Partenza e arrivo: Viù 785 m Dislivello:m. 650 circa (alcuni saliscendi). Tempo di percorrenza: ore 6,00 Difficoltà: E Gita in autobus

Unico ritrovo alla Tesoriera (Corso Francia 192) ore 7.15, partenza ore 7.30.

COSTO: per i soci CAI in regola con il tesseramento € 15,00 comprensivo di visita al museo. Per i non soci € 23,75 (include l’assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di € 8,75: soccorso alpino, morte, invalidità permanente). Attrezzatura da escursionismo: scarponi obbligatori (no scarpe ginniche), bastoncini telescopici. Pranzo: al sacco

Capigita: Ezio SESIA – Roberta CUCCHIARO AE (cell. 347 940 8946)

Descrizione: Giro ad anello. Percorreremo l’antica mulattiera che collegava l’abitato di Viù alla frazione Tornetti. Saliremo sul caratteristico Roc Sapai (lo sapevate che è il soggetto di un famoso dipinto di Francesco Gonin, conservato alla Gam?), attraverseremo villaggi e antichi ponti in pietra. Anche se il dislivello è modesto, la lunghezza del percorso richiede un discreto allenamento.

Informazioni e iscrizioni:  presso la sede del CAI UGET, Tesoriera – Corso Francia 192 – dalle ore 21,00 alle ore 22.00 giovedì 17 maggio – oppure per telefono ai Capigita entro e non oltre le ore 22.00 di giovedì sera (per motivi organizzativi). Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali) che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail

Annullata gita di Domenica 13 maggio 2018 – Il sentiero Valerio Tassone – Robilante (CN)

Annullata gita di Domenica 13 maggio 2018 – Il sentiero Valerio Tassone – Robilante (CN)

I Capigita delll’escursione di domenica 13 maggio della TAM “ sentiero Valerio Tassone hanno deciso di annullare la  gita per il rischio di intenso  maltempo.

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) organizza per:
Domenica 13 maggio 2018
Il sentiero Valerio Tassone
– Robilante (CN) – ( anello SVT)

Il sentiero intitolato al robilantese Valerio Tassone alpinista ad amante della montagna n tutte le sue forme prematuramente scomparso nell’estate del 2010. Inaugurato nel giugno del 2017 dopo un lavoro di tre anni da parte di volontari. Il sentiero alterna boschi di castagni, vecchie borgate, piloni, chiese e punti panoramici di notevole interesse. Lungo il percorso si incontrano sei punti religiosi ed otto fontane.

Partenza e arrivo Robilante 686 m, presso il Museo della fisarmonica, Madonnina 1454 m. Dislivello 1010 m. Percorrenza totale km. 16. Tempo ore 6,00. Difficoltà E. Al termine dell’escursione è prevista la visita guidata del Museo della Fisarmonica.

Escursione in autobus con ritrovo: ore 7,00 Corso Francia 192 (Parco della Tesoriera)  partenza ore 7,15; fermata in Corso Stati Uniti 23 ore 7,30 (con ripartenza immediata!)

Costo per i soci CAI € 18,00. (compreso la visita del Museo della Fisarmonica ed in regola con il tesseramento CAI 2018 ). Per i non soci € 26,75 (comprensivo dell’assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di € 8,75: soccorso alpino, morte, invalidità permanente).

Attrezzatura: da escursionismo, scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica). Bastoncini telescopici consigliati.

Direttori di Gita: Michela Giannetta (ASE) 3494748537, Giampiero Salomone ( AE ) 3386047677

Descrizione itinerario: Il sentiero ha inizio dal Museo della Fisarmonica. in via Ghiglione 7. Si prosegue su questa strada per circa 100 m e si svolta a sinistra (cartello SVT) imboccando lo stretto vicolo adiacente all’antico mulino del paese. Si prosegue su strada che presto diventa sterrata e dopo 200 m (palina) si devia a destra e si comincia la salita nel bosco di castagni sopra l’abitato di Robilante. In breve si raggiunge la prima delle numerose borgate attraversate dal percorso: Tetto Valla (Tetto è il termine usato da queste parti in sostituzione di borgata), oltrepassato Tetto Valla con numerosi saliscendi ed attraversando altri tetti il sentiero assume direzione Sud. Seguendo l’ottima taccatura ed i cartelli indicatori si raggiunge il bellissimo Tetto Rescasso (1.30 h circa) (fontana), di qui si stacca uno dei percorsi di rientro che permettono di ridurre la lunghezza del percorso.
Superata la fontana di Tetto Rescasso il sentiero riprende la direzione Sud raggiungendo il pilone votivo di Snive (punto panoramico), di qui in breve si raggiunge il laghetto delle Piagge e con percorso leggermente più impegnativo la Madonnina della Luce (Panchina Gigante stile Big Bench e splendido punto panoramico) (1h circa). Con facile discesa si raggiunge la piana delle Piagge con la sua bella chiesetta (circa metà percorso),qui si stacca il secondo percorso di rientro che permette di ridurre la lunghezza dell’itinerario. Si prosegue in direzione Ovest (a destra della chiesetta) e dopo 10 minuti di strada sterrata si svolta a destra (palina SVT) su sentiero tra felci e noccioli selvatici. Qui comincia la parte più avventurosa dell’itinerario dove si alternano saliscendi tra boschi di faggio e passaggi su facili roccette fino a raggiungere il Bec di Vola punto più alto del percorso (1454 m) e successivamente Runc Capun (40 minuti) altro punto panoramico sulla pianura Cuneese. Con discesa dapprima su sentiero tecnico in faggeta poi su strada sterrata tra i castagni si raggiunge il Tetto Angelo Custode altro bellissimo esempio di architettura locale ottimamente conservata (1 h) (pilone e fontana).
Proseguendo su strada sterrata in 30 minuti circa si incontra l’asfalto e dopo circa 100 m si svolta a destra (palina) riprendendo il sentiero che con percorso circolare tra noccioli e castagni tocca dapprima il Pilone delle Balme, poi la cascata delle Balme ed il Tetto Castò (10 min.) (fontana), si raggiunge infine il centro abitato ed il Museo
della Fisarmonica.

Informazioni e iscrizioni: presso la sede del CAI UGET di Torino, Parco della Tesoriera – Corso Francia 192 – dalle ore 21,00 alle ore 22,00 di giovedì 10 maggio o telefonando ai capigita o inviando una mail a giannetta.michela@libero.it , lasciando nome e cognome, telefono, e-mail, fermata di partenza e sezione CAI di appartenenza o data di nascita per i non soci. Non lasciare denaro in segreteria. Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali) che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@tam.caiuget.it).