Tutti gli articoli di Gruppo TAM Torino

Salviamo l’Alpe Devero!

Il Comitato Tutela Devero ha lanciato un appello al Presidente della Regione Piemonte e altre Istituzioni

Salviamo l’Alpe Devero!

Gentili Soci, ci rivolgiamo a voi come “Comitato Tutela Devero” costituitosi per salvaguardare l’area del Devero. Un’area di particolare pregio naturale, che un progetto vorrebbe trasformare in un nuovo comprensorio sciistico – turistico. A nostro parere questo progetto ne danneggerebbe in modo irrimediabile i valori e le caratteristiche ambientali. E’ infatti previsto un sistema di impianti a fune nell’area confinante con il Parco naturale Veglia Devero, inseriti in siti della Rete Natura 2000 tutelata dall’Unione Europea. Il progetto è consultabile a questo link: “Avvicinare le Montagne”.

Riconoscendoci in pieno nei valori da Voi fortemente sostenuti e del ruolo di garanti che vi è proprio, ci permettiamo di farVi pervenire una iniziativa che come Comitato Tutela Devero abbiamo promosso. Una petizione rivolta alle Istituzione delegate al fine di respingere il progetto che risponde a un modello di  sviluppo che riteniamo non consono ai valori di tutela e sostenibilità: Salviamo l’Alpe Devero. Una petizione che ha raccolto un iniziale straordinario consenso, firmata già da quasi 45.000 sostenitori. I commenti di chi ha firmato parlano di amore del Devero, di difesa dell’ambiente, di opposizione a questo tipo di sviluppo.
https://www.change.org/p/salviamo-l-alpe-devero-basta-costruire-impianti-pi%C3%B9-natura-per-tutti-presidente-regione-piemonte-it-regionepiemonte

Ve lo segnaliamo chiedendovi, se lo condividete, di unirvi a noi nella sua diffusione nelle modalità che ritenete opportuna presso le vostre sezioni e i vostri contatti. Vi alleghiamo una locandina che può essere inviata (avendo il link alla petizione) o esposta per facilitare la conoscenza e la diffusione della nostra iniziativa. Attraverso il QrCode si può scansionare l’immagine con la fotocamera dello smartphone e aderire alla petizione. Consapevoli dell’importanza della vostra Associazione, riteniamo che essa possa svolgere un ruolo essenziale nelle decisioni relative alla tutela dell’ambiente montano. Per questo confidiamo nel vostro impegno per vigilare e contrastare interventi che siano dannosi e irrimediabili.

Cordialmente, il Comitato Tutela Devero

Locandina SALVIAMO L’ALPE DEVERO

IL QUADRANTE DEI CAMMINI DELL’ALTO PIEMONTE

Dal 30 settembre al 13 ottobre 2018
IL QUADRANTE DEI CAMMINI DELL’ALTO PIEMONTE

Percorso in 14 tappe con partenza e arrivo a Vercelli (snodo storico della Via Francigena), toccando la Via Francisca Novarese da Novara a Orta, il Cammino di San Carlo da Orta ad Oropa, il Cammino Eusebiano da Oropa a Vercelli. Tutto il nostro territorio ambientale, storico e culturale attraverso il modello del turismo lento e consapevole.
(Iniziativa delle associazioni e delle istituzioni che si occupano di cammini storico-devozionali nell’Alto Piemonte sulla base del Protocollo d’Intesa siglato dal Club Alpino Italiano e dall’UNPLI Pro Loco d’Italia nel 2017).

Volantino: Quadrante cammini 2018

Modulo: QUADRANTE_modello prenotazioni

CAI CCTAM 2° Congresso Nazionale CAI TAM 2018 “LA MONTAGNA E’ …”

2° Congresso Nazionale CAI TAM 2018
LA MONTAGNA E’ …

paesaggio e terre alte, cultura e tradizioni, bellezza, natura e felicità, fonte di energia, indicatore di cambiamento climatico, origine dell’acqua, ecosistemi con biodiversità e geodiversità, richiamo turistico e servizi per tutti, uso integrato delle risorse, luogo di incontro, tranquillità e stimolo per la mente, salute per il corpo.

sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018
Fermo – Sala Congressi Hotel Astoria
in collaborazione con GR CAI Marche e Sezione CAI Fermo
Al via le iscrizioni al 2° Congresso nazionale Cai Tam.

E’ il più importante appuntamento nazionale Cai-Tam del 2018 che guarda alla CCTAM 2020-2022.

RELAZIONI
– Una nuova economia e socialità sostenibili per la montagna
– La gestione politica e tecnica della montagna
– La frequentazione turistica sostenibile della montagna
– La CCTAM 2020-2022- il Cai delle “terre alte” e delle “genti
INOLTRE: gruppi di lavoro, dibattito, scambio di buone pratiche, documento finale.

Modulo iscrizioni: 2018.10.20-21 scheda iscrizione Congresso Cai Tam a Fermo

Domenica 29 luglio 2018 – Traversata PONTE CHIANALE – CHIANALE attraverso il PASSO della LOSETTA m 2872

Il Gruppo Escursionismo TAM (CAI UGET e CAI SEZ. TORINO) organizza per:

Domenica 29 luglio 2018

Traversata PONTE CHIANALE – CHIANALE attraverso il PASSO della LOSETTA m 2872

EVENTUALE SALITA AL MONTE LOSETTA m 3054

L’escursione parte dalla stazione di arrivo della seggiovia. Si raggiunge in breve la località Le Conce da dove si imbocca il sentiero balcone che percorre la parte alta del Vallone di Vallanta, dove si può ammirare una ricca fioritura. Attenzione: questa parte del percorso è esposta e presenta alcuni tratti attrezzati con catene per circa 30 metri complessivi, per cui necessita di passo sicuro e assenza di vertigini (LIVELLO DIFFICOLTA’ ESCURSIONISTI ESPERTI). Si sbuca sulla mulattiera che porta al rifugio Vallanta e al bivio si imbocca il sentiero per il passo della Losetta. Qui giunti, chi lo desidera può guadagnare la vetta attraverso una comoda cresta. La discesa nel  bucolico vallone di Soustra avviene, inizialmente, per ripido sentiero che via via si fa più dolce. Giunti alle Grange del Rio un tratto di strada asfaltata ci conduce a Chianale – uno dei borghi più belli d’Italia- e al bus.

Unico ritrovo: in  c.so Stati Uniti 23 ore 6,45 partenza ore 7,00. Rientro previsto ore 20,00

Partenza escursione in seggiovia: stazione di arrivo m.2335

 Difficoltà: EE,E. Dislivello in salita: 600 m. circa per il colle, 800 m per la vetta (vari saliscendi); in discesa 1000-1200. Tempo di percorrenza: 6 ore soste escluse.  Attrezzatura: completa da escursionismo, consigliati i bastoncini. NO scarpe da ginnastica

Viaggio in autobus. Costo per i soci CAI (in regola con il tesseramento) € 20,00 + 6,00 per la seggiovia, totale euro 26,00. Per i non soci € 34,57 (comprensivo dell’assicurazione giornaliera CAI obbligatoria di € 8,57: soccorso alpino, morte, invalidità permanente).

 Capogita: Roberta Cucchiaro 347 9408946 (solo messaggi);  Beppe Gavazza 335 7174202 bonet2002@libero.it
Nota bene: non si trova acqua lungo il percorso
Informazioni e iscrizioni: presso la sede del CAI UGET, Tesoriera – Corso Francia 192 – dalle ore 21,00 alle ore 22,15 di giovedì 26 luglio, o presso i Capogita per telefono o per e-mail. Nel caso un non socio partecipi per la prima volta all’attività, deve compilare e firmare la liberatoria della privacy (consenso al trattamento dei dati personali che deve essere depositata in segreteria o inviata via fax (011/4121786) o via mail (caiuget@tam.caiuget.it).