Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Anello del Monte Armetta
Domenica 05 maggio Anello del Monte Armetta (1739 m)Partenza: Colle Caprauna m. 1382 - Difficoltà: E - Dislivello 800 m ca - Tempo complessivo: 6.00 hOrganizzatori: Rita Ponsetto ASE, Maria Grazia Vaudagna ASE
1 evento,
Incontro con Luca Giunti in occasione della nuova edizione di “Discorso sulla caccia” di Laura Conti
Incontro con Luca Giunti in occasione della nuova edizione di “Discorso sulla caccia” di Laura Conti
Incontro con Luca Giunti in occasione della nuova edizione di “Discorso sulla caccia” di Laura Conti Lunedì 6 maggio 2024, dalle ore 17,30 presso Centro Studi Sereno Regis - sala Poli - via Giuseppe Garibaldi, 13 Torino. Laura Conti (1921-1993) pioniera dell’ambientalismo in Italia, il suo libro “Discorso sulla caccia”, di cui Altreconomia ha appena pubblicato … Continua la lettura di Incontro con Luca Giunti in occasione della nuova edizione di “Discorso sulla caccia” di Laura Conti
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Parco della Dora, verso le sorgenti
Domenica 19 maggio Parco della Dora, verso le sorgenti - Val Susa (TO)Partenza e arrivo: Stazione ferroviaria Bardonecchia 1280 m., Pian del Colle 1450 m. - Dislivello: 300 m. Tempo complessivo ore 6,00 - Difficoltà EOrganizzatori: Lodovico Marchisio (AE), Giampiero Salomone (AE), Matteo Zanfabro
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
CAI Uget Torino al POLITECNICO di TORINO
CAI Uget Torino al POLITECNICO di TORINO
VISITA GUIDATA AL MODULO S.A.S.S.O. (Small Alpine Shelter for Scientific Observation) Docenti e studenti del team SHELTERS Shelterspolito ci accompagneranno alla scoperta di S.A.S.S.O. un modulo abitativo minimale, base del monitoraggio ambientale inalta montagna, progettato e realizzato interamente al Politecnico di Torino. Il modulo sarà utile per registrare il cambiamento delle masse glaciali e nevose, acquisire dati idro-meteo-morfologici, sorvegliare lo stato … Continua la lettura di CAI Uget Torino al POLITECNICO di TORINO
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
ANNULLATA – La fioritura dei rododendri dell’Oasi Zegna ed il giro del Bonom
La prevista escursione di DOMENICA 26 MAGGIO 2024: "LA FIORITURA DEI RODODENDRI DELL'OASI ZEGNA ED IL GIRO DEL BONOM" è stata annullata per impraticabilità del percorso. Domenica 26 maggio La fioritura dei rododendri dell’Oasi Zegna ed il giro del Bonom - (BI)Partenza ed arrivo da Bocchetto Sessera 1373 m. - Dislivello 600 m. - Tempo … Continua la lettura di ANNULLATA – La fioritura dei rododendri dell’Oasi Zegna ed il giro del Bonom
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
“Le Meraviglie della fauna alpina”
“Le Meraviglie della fauna alpina”
Giovedì 30 maggio 2024 alle ore 21 salone UGET a Torino Corso Francia 192 (Parco della Tesoriera) Un documentario sulla fauna alpina che ci permetterà di vedere la vita degli animali selvatici così da vicino che ci sembrerà di essere in mezzo a loro. Potrete vedere immagini della nostra fauna alpina: cervi nella stagione degli … Continua la lettura di “Le Meraviglie della fauna alpina”
0 eventi,
2 eventi,
Celle Macra e Fiera degli acciugai di Dronero – Valle Maira (CN)
Celle Macra e Fiera degli acciugai di Dronero - Valle Maira (CN).Partenza da Macra 875 m, Celle Macra 1270 m, arrivo a Castellaro 1500 m. - Dislivello 625 m - Tempo complessivo ore 5,00. Difficoltà EOrganizzatori: Massimo Prono, Giampiero Salomone (AE)
Convegno: frequentazione responsabile dell’ambiente montano in primavera ed estate
Convegno: frequentazione responsabile dell’ambiente montano in primavera ed estate
SABATO 1 GIUGNO 2024 – FORTE DI BARD (AO) - 9,30 – 16,30 - SAVE THE DATE Il Convegno fa seguito a quello svoltosi a Trento e imperniato sulla frequentazione responsabile dell’ambiente montano innevato. Conclude un ciclo di analisi, riflessioni e proposte che si articola anche sui principali temi oggetto di discussione al 101° Congresso … Continua la lettura di Convegno: frequentazione responsabile dell’ambiente montano in primavera ed estate